teatro
Yerma

Perché mettere in scena un testo come Yerma di Lorca oggi? Mi verrebbe da rispondere: perché la poesia è sempre “un fatto” attuale non invecchia mai. Già così potrebbe bastare|la poesia è spesso in grado di sopperire alle mancanze di una drammaturgia che appare datata. Eppure in questo testo si discute di un tema quello della maternità e delle ossessioni che l’accompagnano che ancora oggi ha molte cose da raccontarci. Costruire poi lo spettacolo intorno ad un’attrice come Pilar mi ha convinto maggiormente. Pilar porta dentro di sé Lorca come un figlio e come un’ossessione. Lorca è il suo mondo di provenienza è il suo atto di nascita la sua colpa non solo perché è attrice spagnola ma soprattutto perché è una donna come tanti personaggi femminili del poeta di Granada che hanno dentro di sé il dolore e la vita mischiati senza lucidità per separarli con l’inquieta sensazione che possano essere sinonimi. Pilar è donna di spiccata personalità che vive come tante ancora oggi il problema di non essere madre se non delle proprie idee e delle proprie scelte a cui manca però del coraggio per ammettere come lo stesso autore sembra suggerire che “la vita senza figli è la migliore”. Il teatro è il figlio di Pilar e Pilar si porta dentro Lorca come un figlio| che è un peso importante ma che spesso è anche zavorra etichetta convenzioni che quel mondo può inculcare: non solo una tradizione ma anche le sue censure. Le donne di Lorca scontano con il dolore e la morte la pena di vivere in un mondo fatto per gli uomini Pilar attraverso Lorca compie un atto terapeutico: quel mondo croce e delizia serve a fare i conti con il passato con le scelte con le delusioni e i dolori perché possa infine trasformarsi in sogno in poesia. Ma anche in leggerezza perché il testo è pieno di possibili comicità involontarie i personaggi di Lorca talvolta e con incoscienza sembrano contenere quella ironia che ha fatto grande la cinematografia di Almodovar non a caso in Tutto su mia madre il regista chiudeva il film con un omaggio a Lorca. Senza scimmiottare il Maestro ci siamo permessi di rompere alcune tradizioni che vogliono un Lorca folkloristico e melodrammatico per tentare di restituire un’atmosfera vitale se non allegra almeno giocosa a tratti surreale come spesso la drammaturgia iberica è capace di fare. Ho tagliato tutti i personaggi Mariangela e Francesco si caleranno di volta in volta nelle figure femminili e maschili utili all’analisi del testo e ad un suo scandaglio interno. Al centro Yerma. Attraverso Lorca Yerma-Pilar rivivrà le paure e i desideri del suo magma originario per infine liberarsene? O al contrario accettarlo del tutto? Carmelo Rifici

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
aprile 2014
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Orario: (scegli la data)
dove
Mirano - Teatro Comunale di Mirano
Via della Vittoria 75 -30035 Mirano (Ve)
Area Centrale Veneta
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy