conferenze e convegni
Testimonianze italiane sulla situazione degli Armeni in Anatolia (1878-1923)

A partire dal Congresso di Berlino del 1878 che ridefinisce i rapporti tra le potenze eurorpee e l’Impero ottomano, l’Italia attiva una significativa presenza diplomatica in Medio Oriente. I dispacci e le relazioni che l’ambasciatore e i consoli italiani inviano regolarmente a Roma sono una preziosa fonte di informazione su quanto avviene in quei decenni nell’Impero e documentano da vicino la progressiva e inesorabile eliminazione della presenza armena sul territorio. Occasione per la presentazione della produzione editoriale della collana Documenti Diplomatici Italiani sull’Armenia, pubblicata dalla Commissione per la pubblicazione dei documenti italiani sull’Armenia (presieduto da Ennio di Nolfo) con sede presso il dipartimento storico dell’Università di Firenze (OEMME Edizioni).

dettagli
Biglietto: consulta il sito del Centro
quando
aprile 2012
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy