Il 25 Aprile ricorre il 65° anniversario della Liberazione dell’Italia dall'occupazione nazifascista. Forte Marghera ha previsto un ricco calendario di iniziative non solo per ricordare, ma anche per festeggiare il prezioso dono della Libertà conquistata dal movimento della Resistenza.
Con la collaborazione dell’ANPI, nel corso della giornata verranno proiettati tre filmati sulla Resistenza:
“Un popolo per la libertà. La resistenza in Italia” (Sebastiano Rendina 1995) che ripercorre gli avvenimenti storici nei quali è nata e si è sviluppata la Resistenza in Italia;
“I giorni veri. Le ragazze della Resistenza” (Manuela Pellarin 2005) che attraverso il racconto corale di 19 testimoni, ci aiuta a capire che cosa è stata questa esperienza dal punto di vista delle donne;
ed il cortometraggio “Sulle montagne ci si sente liberi”.
Si potrà inoltre visitare il Museo Storico Militare (apertura 15:00-18:00), partecipare ai laboratori aperti da alcune delle associazioni che collaborano con Marco Polo System al Progetto Performa, il laboratorio di lavorazione del vetro Cantiere Corpo Luogo, le attività dell’Associazione Scout CNGEI, le prove di danza verticale della Compagnia Il Posto e il laboratorio delle barche tipiche che, marea permettendo, permetterà di fare un giro in barca nei canali del Forte.
Infine inaugura la mostra di ceramica e alle 15:30 si potrà assistere all’anteprima di 'BRUCIA!', la nuova produzione della Compagnia Danzastorie rivolta ai bambini.
Sarà attivo il servizio ristoro “bar Gatto Rosso”.