Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.
ChiudiRicerca in agenda | Ricerca avanzata |
Bellum in terris - Mandare, andare, essere in guerra
Nell’ambito delle Celebrazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, Ateneo Veneto ha ideato un nuovo ciclo di conferenze tenute dallo storico Mario Isnenghi e realizzato in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia e Iveser. Dopo la lectio magistralis tenuta da Isnenghi lo scorso 12 novembre 2014 che ha fatto da prologo all’iniziativa, “BELLUM IN TERRIS. Mandare, andare, essere in guerra” entra nel vivo con le prime tre lezioni, relative alle vicende che contraddistinsero il 1915. “BELLUM IN TERRIS” è stato strutturato in una serie di 12 lezioni articolate nell’arco di quattro anni, con tre incontri annuali, programmati per il 2015-2018 ricalcando anno per anno il periodo bellico 1915-1918 narrando quanto avvenne in Italia e all’estero esattamente cento anni prima. Le lezioni si terranno nell’Aula Magna all’Ateneo Veneto. Come spiega il professor Isnenghi, il titolo generale “Bellum in terris” rovescia amaramente quello della famosa enciclica “Pacem in terris” di papa Giovanni XXIII (1963), che era rivolta a “tutti gli uomini di buona volontà”: è dimostrato infatti che la violenza e la guerra fanno intrinsecamente parte della storia dell’uomo, sono costitutive delle autobiografie dei popoli e degli stati. Il titolo non vuole essere dunque una provocazione, bensì una constatazione di come andarono effettivamente le cose. “Mandare, andare, essere in guerra” – sottotitolo generale del ciclo - tiene invece aperto lo sguardo sui mandanti e sugli attori del grande conflitto, su chi voleva e chi non avrebbe voluto, su chi si esaltava e chi si rassegnava, e su chi si oppose.
|
eventi |
menu |