Ricerca in agenda | Ricerca avanzata |
Cinema Svizzero a Venezia #2
Si riparte. Di nuovo alla scoperta del cinema svizzero, tenendoci ben bene sulla rotta tracciata dai molti, spesso poco noti, punti di contatto tra il cinema elvetico e il nostro paese. Permettendoci, come già lo scorso anno, alcune 'deviazioni' per godersi meglio il panorama. Sono molti i 'fil rouge' che legano le opere proposte in questo nuovo itinerario: la forte identità stilistica degli autori, la presenza costante dei loro lavori nelle line-up di festival internazionali, premi prestigiosi e, come vuole la 'regola', una scarsissima (se non nulla) visibilità in Italia. Partiamo quindi con l'opera premiata come Miglior Film Svizzero nella stagione scorsa, 'Giochi d'Estate', sontuosa co-produzione italo-svizzera, che torna in laguna dopo la presentazione alla Mostra del Cinema nel 2011, per proseguire con 'Giulias Verschwinden', Premio del pubblico nel 2009 al festival di Locarno, e con lo strepitoso 'Der Sandmann', commedia surreale che ha raccolto una ventina di premi nei festival di mezzo globo. E' un viaggio all'insegna degli 'incontri ravvicinati': quelli offerti dalla presenza degli autori, e quelli scaturiti lungo la linea che, idealmente e non senza ostacoli, collega le vie del cinema tra l'Italia e la Svizzera, passando spesso per Venezia, come testimonia l'omaggio a Francesco Pasinetti e all'incessante lavoro di ricerca sul 'genio veneziano' da parte di Carlo Montanaro. Il viaggio, non può quindi che chiudersi, significativamente, con un film itinerante, in lingua italiana, sulle tracce lasciate dal grande fotografo svizzero Gotthard Schuh.
|
eventi |
menu |