Festival Monteverdi Vivaldi 2012 - I Furori della gioventù

Nella prima metà del Seicento Venezia apre un capitolo nuovo nella storia dell’arte: non solo inventa l’opera aperta al pubblico, ma offre anche patenti di nobiltà alla musica strumentale. Per oltre centocinquanta anni la Serenissima seguiterà a trasformare l’arte di Euterpe. Nell’assumere i nomi dei due compositori che hanno inaugurato e concluso quell’età dell’oro, il Festival Monteverdi Vivaldi si propone di narrare una storia scritta da numerosi compositori e impreziosita da capolavori ai quali Le Quattro Stagioni fanno spesso ombra.

Centro di risorse e di diffusione, il Venetian Centre for Baroque Music conduce un lavoro approfondito nell’ambito della ricerca e dell’interpretazione. A punteggiare le attività editoriali, ogni anno viene programmato un festival internazionale affiancato da un’accademia di giovani musicisti, con lo scopo di ridare vita a gioielli misconosciuti che meritano di essere riproposti in tutto il mondo.

Quando nel 1629 Giovan Battista Manzini, membro della indomita Accademia degli Incogniti, pubblicò a Venezia I Furori della gioventù, egli rese omaggio, in piena fioritura del barocco musicale, alla forza di un linguaggio nuovo. Oggi le sue parole suonano con la medesima attualità e ci spingono ad incoraggiare i giovani artisti ad abbracciare il movimento della rinascita della musica italiana. I Furori della gioventù sarà quindi il tema del secondo festival, che, ispirato all’età in cui tutto è possibile, vedrà il numero dei nostri concerti prodotti e coprodotti raddoppiato rispetto all’anno scorso, e ciò grazie a più di settanta collaborazioni. Da Monteverdi a Vivaldi s'illustreranno l’ardore col quale il repertorio veneziano influenzò l’Europa intera. Il festival 2012 offrirà prime esecuzioni assolute in tempi moderni, opere giovanili di compositori celebri o ingiustamente dimenticati, scene d’opera scelte per illustrare un vasto cantiere di ricerca tutto da scoprire, una visione dell’influenza degli stili veneziani oltre i confini della Repubblica, e oltre il periodo barocco. Ma esso comprenderà anche lo sviluppo di attività pedagogiche ed un convegno internazionale.

I Furori in sintesi: 70 gli eventi, a Venezia e in Italia, ma anche in Belgio, Francia, Austria, Germania, Norvegia, Stati Uniti etc.; più di 60 i partner internazionali di 18 Paesi del mondo, dal Bozar di Bruxelles alla Bibliothèque nationale de France, dai Festival di musica antica di Innsbruck, Utrecht, Siviglia alle etichette discografiche Glossa e Naïve; 6 i partner pedagogici, tra i quali spiccano i nomi di Università Ca’ Foscari di Venezia, Haute Ecole de Musique de Genève e Spazio&Musica - Festival di Musica Antica di Vicenza; 11 i suggestivi luoghi veneziani che ospiteranno i concerti, da Palazzo Pisani Moretta a Punta della Dogana (Fondazione François Pinault), da Ca’ Corner della Regina (Fondazione Prada) al Teatro La Fenice (sede di ben sei appuntamenti).

musica, 16/09/2012
dettagli evento
Ca' Zen
Ca' Zen, S. Polo 2580 30125 Venezia
musica, 14/09/2012
dettagli evento
Punta della Dogana
Dorsoduro, 02 - 30123 Venezia
conferenze e convegni, 12/09/2012
dettagli evento
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
musica, 03/09/2012
dettagli evento
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
musica, 07/07/2012
dettagli evento
Palazzo Da Mosto
Calle Muti Buglioni San Polo 1866 (San Cassiano) 30125 Venezia
musica, 07/07/2012
dettagli evento
Palazzo Da Mosto
Calle Muti Buglioni San Polo 1866 (San Cassiano) 30125 Venezia
musica, 06/07/2012
dettagli evento
Palazzo Zorzi
Castello 4930 - 30122 Venezia
musica, 02/07/2012
dettagli evento
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
musica, 08/06/2012
dettagli evento
Palazzo Zenobio
Dorsoduro 2596 - 30123 Venezia
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X