teatro
Una delle ultime sere di Carnovale

La Goldoniana Compagnia Teatrale di Carlo Goldoni

Nelle Memorie Goldoni parla di questa commedia insistendo sul significato allegorico del contenuto e l'addio del disegnatore Anzoletto ai suoi amici fidati non è altro che l'addio del commediografo al pubblico veneziano. L'opera fu scritta per la stagione teatrale 1761/62 ed il 22 aprile 1762, Goldoni, con sua moglie e col nipote già da lui adottato, partì per Parigi e non ritornò mai più a Venezia.

La struttura della Commedia è geometrica: accanto a tre coppie già fatte, ce ne sono altre tre da farsi; sarà proprio la 'recamadora franzese' Madama Gatteau, inizialmente elemento di disturbo a causa della sua insensata infatuazione per il giovane disegnatore, a districare l'ingarbugliata situazione creatasi, puntando - saggiamente - la sua attenzione sull'attempato, ma ancora piacente, vedovo Zamaria.

La commedia alterna momenti divertenti ad altri patetici e malinconici e proprio con un velo di malinconia la rappresentazione si chiude.

L'azione si svolge nella casa del tessitore Zamaria e la scenografia ripropone l'atmosfera di un ambiente in cui le stoffe prodotte diventano lo spazio per le scene che si susseguono nei tre atti.

dettagli
quando
febbraio 2020
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
       
Orario: (scegli la data)
dove
Teatro Arnaldo Momo
Via Dante n. 81 (angolo Via Sernaglia) - 30174 Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy