conferenze e convegni
Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia (XVII secolo)

Inizia mercoledì 7 settembre 2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Giuseppina Minchella intitolata “Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia (XVII secolo)” la seconda parte del ciclo di incontri Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Tutti gli appuntamenti del ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), si terranno alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia). Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Lo studio della frontiera veneto-ottomana in epoca moderna evidenzia la labilità di un confine dinamico, caratterizzato da continui attraversamenti delle barriere geografiche e religiose, di realtà plasmate dalla circolazione delle cose e delle persone, da storie individuali di duplice appartenenza, profondamente segnate dalla coesistenza con l’Altro. Nel contesto sociale della città di Venezia la presenza di minoranze orientali in contatto quotidiano con i sudditi della Serenissima ha sviluppato multiformi e complesse relazioni tra gli abitanti delle opposte sponde del Mediterraneo. Ne è risultata una frontiera porosa, aperta allo scambio e alla contaminazione. Un quadro che induce a leggere in modo nuovo la storia dei rapporti tra turchi, ebrei e cristiani.

Giuseppina Minchella si occupa dell’attività del Sant’Ufficio nella Repubblica di Venezia, con particolare interesse ai passaggi di fede e alla coesistenza di cristiani e musulmani. Sul tema ha pubblicato, L'Inquisizione a Palma (1595-1650). Una presenza difficile, Palmanova 2003; Storie di donne. Due cause matrimoniali dell'Archivio udinese, in Storie al femminile in terra friulana, Palmanova 2005; «Porre un soldato alla Inquisitione». I processi del Sant’Ufficio nella fortezza di Palmanova 1595-1669,Trieste 2009; Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia (XVII secolo),Roma 2014. Insieme a Daniela Galeazzi ha pubblicato il romanzo storico L'abiura,Udine 2015.

dettagli
quando
settembre 2016
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
Orario: (scegli la data)
dove
Libreria Sansoviniana - Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta S. Marco n. 13/a
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy