X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
teatro
Monologues di Michele Spanghero

Zuecca Project Space presenta la mostra 'Monologues', progetto multimediale in itinere del sound-artist Michele Spanghero. Presso la sede di Spazio Ridotto, dal 22 dicembre al 18 febbraio 2017, saranno presentate la video installazione 'Monologue Fenice' (2016), la scultura sonora 'Echea' e una selezione di opere fotografiche della serie 'Monologue'.

La mostra si sviluppa attorno ai suoni e alle immagini del Gran Teatro La Fenice, celebrando uno tra i più importanti simboli della vita culturale veneziana, 20 anni dopo il terribile incendio che distrusse il teatro. Il progetto 'Monologues', iniziato nel 2014, si focalizza sulla relazione tra architettura e suono nei teatri storici italiani attraverso le registrazioni ambientali delle risonanze acustiche dei diversi teatri vuoti. “Monologues” è dunque il ritratto sonoro dello spazio e definisce lo spazio attraverso il suono. Dodici tra i più importanti teatri storici italiani sono stati inclusi nel progetto sino ad oggi.

La video installazione 'Monologue Fenice' (2016) mostra il processo di registrazione nel Gran Teatro La Fenice vuoto. Con il silenzio il teatro è nelle tenebre, ma, come il suono si stratifica, le luci lentamente crescono fino a rivelare il teatro e, in controluce, l'artista da solo sul palco mentre ascolta con attenzione la voce del luogo, il “monologo” del teatro.

Le sculture sonore 'Echea' sono al centro del progetto Monologues. Esse prendono il nome dal termine con cui Vitruvio chiamava le anfore risonatrici utilizzate anticamente per diffondere il suono fino alle ultime gradinate degli anfiteatri. Le sculture sonore di Spanghero sono quindi delle anfore “echea” di matrice classica, modellate a forma di risonatori di Helmholtz al cui interno vengono riprodotte le registrazioni delle risonanze delle sale teatrali vuote.

La serie di foto 'Monologue' documenta in modo astratto le registrazioni effettuate nei teatri, in cui l'unico elemento visivo di interferenza sono dei microfoni, solitari sul palco e decentrati rispetto il punto prospettico. I soggetti delle immagini sono gli antichi teatri, ma i microfoni, come un alter ego dell'artista, sono rivolti verso la platea vuota in ascolto delle voci silenziose degli edifici vuoti.

dettagli
Biglietto: entrata libera -free entry
quando
dal 22/12/16 al 18/02/17
dicembre 2016
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Spazio Ridotto
San Marco 1388 - 30214 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy