Il MusicaFoscari / San Servolo Jazz Fest si conclude con un’altra novità per Venezia: il progetto Decay di Tim Berne. Dagli anni ʼ80 propone una ricerca linguistica su tutti i ‘parametri’, sul suo sax alto e con gli strumenti dell’ensemble: un uso inconsueto delle altezze, dell’armonia, dei timbri, delle dinamiche, del ritmo. Le sue strutture compositive permettono all’improvvisazione di muoversi per strade non battute e, nello stesso tempo, offre molta libertà e interazione ai musicisti. In Decay gli altri straordinari musicisti sono: Ryan Ferreira alla chitarra elettrica, Michael Formanek al contrabbasso e Ches Smith alla batteria e al vibrafono, che contribuisce a rafforzare il respiro lirico, cameristico, della musica complessa, intensa, a tratti aggressiva, ma mai fuori misura, di Berne.
Tim Berne, sax alto
Michael Formanek, contrabbasso
Ryan Ferreira, chitarra elettrica
Ches Smith, batteria, percussioni
Tim Berne:
È oggi uno dei musicisti più interessanti, concordemente apprezzati, della ricerca musicale jazz e non solo. Da tempo sperimenta sul saxofono e con gli ensemble, un linguaggio originale per la scelta delle altezze, dei timbri, del ritmo. Nel 1989 “Fractured Fairy Tales” è stato definito un capolavoro dal New York Times. Ha suonato e inciso con Ed Schuller, Olu Dara, Paul Motian, John Carter, Glenn Ferris, Bill Frisell, Joey Baron, Hank Roberts, Mat Maneri, John Zorn, Craig Taborn, Marc Ducret, Chris Speed, Jim Black, Oscar Noriega in diversi gruppi, fra cui Blood Count, Caos Totale, Hard Cell, Science Friction, Buffalo Collision, Snakeoil. Ha fondato etichette discografiche (Empire nel 1979, Screwgun nel 1996), registrato per la Columbia, Soul Note, JMT. Ha ricevuto commissioni da important istituzioni (fra cui la New York State Council on the Arts, la New York State Foundation for the Arts e il British Art Council).
Ryan Ferreira:
Il chitarrista nato a Santa Rosa (CA) nel 1980, dal 2003 si stabilisce a New York dove suona con Ralph Alessi, Tim Berne, Bill Frisell, Cuong Vu, Eric Revis, Aaron Parks, Dave King, David Torn, Loren Stillman, Ted Poor e molti altri. Presente in più di 40 album, ha registrato il suo primo album in solo nel 2011. Attualmente vive fra New York e Seattle.
Michael Formanek:
Contrabbassista e compositore, leader di diversi gruppi, inizia giovanissimo a suonare con Tony Williams e Joe Henderson. Dagli anni ’80 è in tournée con Stan Getz, Gerry Mulligan, Fred Hersch e Freddie Hubbard. Dagli anni ’90 suona nell’area creativa newyorkese e collabora già con il quartetto di Tim Berne. Ha collaborato, fra gli altri con Ellery Eskelin, Dave Burrell, Gary Thomas, Craig Taborn, Gerald Cleaver. Ha inciso “The Rub and Spare Change” (ECM 2010) e “Small Places” (ECM 2012), entrambi valutati con 5 stelle da “Down Beat”. Attualmente Formanek è co-leader del progetto Thumbscrew con Mary Halvorson e il batterista Tomas Fujiwara (l’album “Thumbscrew” è uscito con Cuneiform nel 2014). Insegna contrabbasso, storia del jazz e dirige l’orchestra jazz al conservatorio Peabody di Baltimora
Ches Smith: Dopo studi di filosofia presso l’università dell’Oregon ed esperienze con gruppi punk-rock, ha svolto studi intensivi di percussione al Mills College di Oakland con W. Winant, inoltre studi di composizione e improvvisazione con Fred Frith, Pauline Oliveros, Alvin Curran. Attualmente suona e registra con Good for Cows, Xiu Xiu, Carla Bozulich, Secret Chiefs 3, Ceramic Dog, Ben Goldberg, Annie Gosfield e 7 Year Rabbit Cycle.