X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
musica
Omaggio a Sibelius

Nell’ambito del festival «Lo spirito della musica di Venezia», le Sale Apollinee del Teatro La Fenice ospitano un omaggio al compositore finlandese Jean Sibelius (1865-1957), di cui cade quest’anno il 150° anniversario della nascita.

Introdotta dal compositore e direttore d’orchestra Flavio Colusso, direttore artistico del progetto «Sibelius e l’Italia», la serata è costituita nella sua prima parte da una conferenza-concerto della violinista Satu Jalas, nipote del compositore, dal titolo Mio nonno Jean Sibelius e i colori della sua musica.

Accompagnata al pianoforte da Alberto Boischio, Satu Jalas esegue alcune composizioni del nonno sul violino a lui appartenuto, e con il supporto di fotografie e brevi filmati e il racconto di ricordi e aneddoti della vita quotidiana nella casa di Järvenpää sulle rive del Lago Tuusula offre uno sguardo intimo e profondo su uno dei geni musicali del XX secolo, che avrebbe dovuto essere un avvocato e divenne invece il compositore simbolo della nazione finlandese.

La seconda parte della serata è dedicata alla proiezione del film Sibelius di Timo Koivusalo (Finlandia, 2003, 115’, con sottotitoli in italiano), un appassionante lungometraggio biografico dedicato al compositore e alla sua epoca, dagli anni degli studi del giovane musicista a Berlino e Vienna, alla storia della nascita dello stato finlandese e della sua indipendenza dalla Russia imperiale.

Coordinato da Musicaimmagine e promosso dall’Ambasciata di Finlandia a Roma e dall’Institutum Romanum Finlandiae, il progetto «Sibelius e l’Italia», di cui la serata è una delle tappe, prevede una molteplicità di iniziative su tutto il territorio nazionale realizzate in collaborazione con molte istituzioni del nostro paese, tra cui una mostra, film, concerti, seminari e un Convegno internazionale di studi interdisciplinari sul rapporto tra il musicista e l’Italia, paese che esercitò sempre un grande fascino sull’artista finlandese.

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
luglio 2015
DoLuMaMeGiVeSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Orario: (scegli la data)
dove
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy