musica
Elina Duni&Roberto Ottaviano

Il disco con cui Elina Duni ha esordito nel 2012 nella mitica ECM si chiama Matanë Malit (oltre la montagna in albanese) ed è un vero e proprio omaggio all'Albania e alla sua musica, in una sorta di snodo identitario e intellettuale a cui difficilmente sfugge chi si allontana dalla propria terra di nascita. Originaria di Tirana, dov’è nata nel 1981, Elina proviene da una famiglia di artisti (papà attore e regista, mamma scrittrice); si separa dalla sua Albania all’età di dieci anni. In Svizzera intraprende da giovanissima un percorso musicale partendo dalla musica classica attraverso lo studio di canto e pianoforte, toccando il blues e approdando infine al jazz. Su sollecitazione del pianista Colin Vallon, che ancor oggi la accompagna, ha iniziato a cantare in albanese nel duo con lui formato nel 2004, quando erano entrambi studenti alla scuola d'arte di Berna. Quelle canzoni della tradizione popolare del suo paese d’origine sono oggi riproposte dal suo quartetto con uno stile che integra gli elementi popolari a quelli jazz in modo fluido e naturale. Il pianoforte di Vallon raccorda magistralmente le melodie della voce di Elina all’accompagnamento ritmico offerto dalla batteria di Norbert Pfammatter e dal contrabbasso di Patrice Moret.

“[…] non ho mai voluto essere una cantante con un trio di supporto; nel mio progetto i musicisti hanno avuto fin dall’inizio lo spazio per improvvisare ed essere quindi parte attiva di una creatività davvero collettiva. Siamo un vero e proprio quartetto”.

Con Matanë Malit nel 2012 la giovane cantante s’è guadagnata in breve tempo una fama internazionale che i suoi due primi pur interessanti dischi, Baresha (2008) e Lume Lume (2010), non erano riusciti a darle.

Per la nuova tournèe – che la vedrà esibirsi, in esclusiva per il Triveneto, al Candiani con Songs Of a No Man’s Land – Elina Duni ha preparato un nuovo progetto, coadiuvata dal sassofonista pugliese Roberto Ottaviano, da anni una delle voci più originali e significative del nostro jazz. Il programma comprende sia canzoni di emigrazione che di lotta e di protesta, con testi di poeti albanesi e di cantanti popolari italiani, come Matteo Salvatore e Domenico Modugno, ma anche un brano di Bruce Springsteen. Si tratta di canzoni nomadi che attraversano il mare, spostandosi dalle montagne dei Balcani alle spiagge dell'Adriatico, risalendo quindi lungo la penisola. Sono canzoni di viandanti, di povera gente spinta dall'inerzia del viaggio, in cerca di speranza e di un posto dove sostare. Ballate che, pur arricchite da raffinati arrangiamenti strumentali, non tradiscono il loro impianto popolare, viaggiando in uno spazio geografico e temporale indefinito. Possiamo in questo caso forse parlare di un 'blues del sud del mondo” in continuo viaggio. Facce segnate come il tronco dell'ulivo e mani dure come pietra, di un popolo senza volto che lotta e soffre per la propria terra e dignità.

dettagli
Biglietto: intero 15 euro – ridotto 12 euro
quando
giugno 2015
DoLuMaMeGiVeSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy