X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
musica
Venezia – La gondola, la regata, la barcarola

Il concerto “Venezia – La gondola, la regata, la barcarola” è stato scelto come uno dei principali eventi culturali di “Venice to Expo 2015”. Saranno eseguiti splendidi pezzi legati al tema dell'acqua insieme a brani di celebri compositori.

Si inizierà con le 'Canzoni da battello', canti anonimi dei gondolieri dalla raccolta “Canzoniere Veneziano Settecentesco” in dialetto veneziano. Si ascolteranno poi brani di G. Rossini che, dopo il culmine del successo e ancora in giovane età, si ritirò per il resto della vita a Parigi, dove scrisse piccoli pezzi vocali, tra cui “La Pesca” e “La regata veneziana”, dalla raccolta Soirées Musicales.

Altra tipologia di brano è la canzone veneziana, reinterpretata da compositori stranieri che esprimevano il loro amore per Venezia. È il caso della 'Barcarole' di J. Offenbach da Les Contes d'Hoffmann, il “Venetianisches Gondellied” di F. Mendelssohn da Lieder ohne Worte, op. 19 n. 6, gli “Zwei Venetianische Lieder” dalla raccolta Myrthenlieder, op. 25 di R. Schumann e quattro delle sei splendide 'Chansons' in dialetto veneziano di R. Hahn.

Nonostante si tenda a ricordare F. Liszt per i brani di virtuosismo trascendentale scritti in gioventù, egli trascorse alcuni anni della sua vecchiaia a Roma, dove prese gli ordini minori. Qui incontrò il cardinale Hohenlohe, che lo invitò nella sua splendida Villa d’Este a Tivoli. Liszt, malinconico e turbato, ritrovò pace e serenità, che riuscì a riversare in molte delle composizioni scritte in questi anni, per esempio “Jeux d’eux à la Ville d’Este” dalla terza raccolta de “Les années de pèlegrinage”.

Verranno poi eseguite altre composizioni musicali sul tema dell’acqua: “Au bord de l’eau” di G. Fauré, “Le Jet d’eau” di C. Debussy e “Jeux d’eau” di M. Ravel, a dimostrare l’ intensa fascinazione per l’acqua del cosiddetto “Impressionismo” musicale francese tra Otto e Novecento.

Il concerto si svolgerà a Palazzo Labia nel Salone delle Feste, luogo meraviglioso in cui Giambattista Tiepolo dipinse uno dei suoi capolavori, il ciclo di affreschi dedicato alla storia di Antonio e Cleopatra.

I brani saranno interpretati da Elena Bertuzzi, soprano, Giovanna Bragadin, contralto, e da Gianluca Sfriso al piano, come accompagnatore e solista.

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
maggio 2015
DoLuMaMeGiVeSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Orario: (scegli la data)
dove
Palazzo Labia
San Geremia 275 - Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy