X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
conferenze e convegni
La Competenza Comunicativa Interculturale: Un Modello Descrittivo

Venice International University inaugura la serie di VIULECTURES 1|15, un ciclo di appuntamenti aperti al pubblico e in lingua inglese, organizzati nell’ambito delle attività accademiche del semestre primaverile 2015 del Globalization Program.

Primo appuntamento il 22 aprile 2015 con il Prof. Paolo Balboni dell’Università Ca’ Foscari Venezia, per discutere su “La Competenza Comunicativa Interculturale: Un Modello Descrittivo”.

Da quasi cinquant’anni (l’inizio del progetto europeo sulle lingue - Modern Language Projects - è del 1967) la Comunità Europea promuove attività atte ad analizzare e modellizzare la competenza interculturale, intesa come competenza comunicativa e socio-pragmatica: lo slittamento dall’insegnamento della lingua come forma a quello della lingua come strumento di comunicazione è, in misure diverse a seconda dei Paesi, ormai attuato; ma la realtà comunicativa ha prevalso sulla realtà formale. Si insegna a comprendere e a parlare, mirando all’efficacia prima che alla correttezza: i livelli europei di competenza (i ben noti A1-2, B1-2, C1-2) sono basati sul ‘saper fare’ con la lingua straniera. Proprio l’uso reale della lingua in contesti internazionali sempre più frequenti e presenti nella vita di ciascuno ha posto un secondo problema: ci sono molte parole, gesti, valori che non sono interpretati allo stesso modo da persone di cultura diversa. ‘Università’, ‘professore’, ‘test’, ‘voto’ sono concetti facilmente traducibili, come lo sono ‘stato’, ‘cittadino’, ‘democrazia’, ‘governo’ – ma l’idea che un parlante italiano, un inglese, un brasiliano, un arabo o un cinese hanno di questi concetti è diversa. E quando si parla, ciascuno riveste parole comuni di concetti diversi. Questa lezione aperta al pubblico vuole proporre un modello di descrizione dei punti critici della comunicazione interculturale, in modo che ciascuno possa iniziare a crearsi un personale manuale, sito, file, schedario, banca dati,... sulla comunicazione interculturale

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
aprile 2015
DoLuMaMeGiVeSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
Orario: (scegli la data)
dove
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia
Isole della Laguna
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
LuMaMeGiVeSaDo
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy