X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
musica
La frontera

La frontera - Mistral

Miranda Cortes, fisarmonica e voce

Michele Sguotti, violino, viola e voce

Lorenzo Gasperoni, percussioni, set batteristico mediterraneo

Michele Pucci, chitarra flamenco

Nel Medioevo La Frontera era il confine reale e metaforico fra il mondo europeo e quello arabo, oggi è un ensemble di musicisti che da tredici anni svolge un intenso studio delle tradizioni musicali del Mediterraneo alimentando un ricco repertorio in continua evoluzione: flamenco, musica araba classica, ottomana, andalusa, tradizioni sefardite e composizioni originali. Il quartetto si distingue per il suo caratteristico sound: fisarmonica, chitarra e voce flamenca, viola e violino, percussioni, suoni che creano una miscela unica e inconfondibile. I concerti de La Frontera sono un’affascinante esperienza sonora caratterizzata dalla forte presenza scenica della fisarmonicista e cantante francese Miranda Cortes, dal pathos della chitarra flamenco di Michele Pucci, la viola, il violino del cantaor flamenco Michele Sguotti, dalle variegate percussioni di Lorenzo Abu Gasperoni. Il nuovo lavoro discografico Mistral è la creazione di una nuova identità sonora, personale e raffinata, attraverso composizioni originali e scelte timbriche riconducibili in particolare al fantastico mondo della musica arabo-andalusa. Mistral e' un vento, il vento delle culture che hanno contaminato la nostra civiltà, il vento provenzale dell'amore, il vento che può accarezzare ma anche sconvolgere le dune della nostra mente, il vento della musica che può forgiare gli animi, come una mareggiata può forgiare le rocce... Non è solo il titolo di uno dei brani, ricorda le epiche gesta di mondi lontani, di epoche che solo la musica può far emergere dal limbo dell’oblio. Un ponte tra il passato e il futuro di chi “ancora cavalcherà spavaldo il bianco destriero della vita” che soffierà “impetuoso sugli inverni del mondo”, testimone eterno, come anche la musica può essere, del nostro cammino.

dettagli
Biglietto: intero 8 euro – ridotto 5 euro
quando
marzo 2015
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy