X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
teatro
Cancaro alla roba

Adattamento da testi di Ruzante. Regia Giorgio Sangati. Con Laura Cavinato e Valerio Mazzucato.

Uno spettacolo pieno di forza e di colore, leggero e denso di significato al tempo stesso; scherzi, rapidi dialoghi, giocosi litigi e amori sanguigni e due attori che vestono i panni di tanti personaggi diversi, ma pur sempre riconducibili a due grandi opposti che da sempre si attraggono: l’uomo e la donna.

Angelo Beolco, detto Ruzante, è uno dei più importanti e innovativi drammaturghi veneti, europei e mondiali. Il suo è un teatro espressionista, surreale, senza censura, un teatro umano perché la donna e l’uomo vengono presentati senza filtri in un mondo ridotto ai minimi termini, un mondo in crisi, come il nostro, un “roesso” mondo, un mondo alla rovescia, fatto di carestie, miseria, guerre e infinti altri oltraggi allo “snaturale”, cioè a quello che Beolco individuava come naturale punto d’incontro tra natura e uomo. “Cancaro ala roba!”, perché è proprio la roba, il denaro a ostacolare l’amore, l’unione e il piacere, specie dei più poveri, degli ultimi. In scena Ruzante e la Gnua, uomo e donna, due poli opposti e complementari, nel loro infinito, disperato ed esilarante rincorrersi, cercarsi, senza trovare pace: fraintendimenti, anomale dichiarazioni d‘amore, e piccoli inganni. Protagonista è naturalmente il pavano, vera e propria lingua teatrale adattata alla comprensibilità del pubblico di oggi senza perdere la sua ricchezza lessicale e sonora, la sua follia creativa. L’alto si fonde con il basso, il colto con il popolare, si ride e ci si commuove, di volta in volta, per toccare tutte le corde più intime e genuine dell'animo umano. Uno spettacolo pieno di forza e di colore, leggero e denso di significato al tempo stesso. Scherzi, rapidi dialoghi, giocosi litigi e amori sanguigni e due attori che vestono i panni di tanti personaggi diversi, ma pur sempre riconducibili a due grandi opposti che da sempre si attraggono: l'uomo e la donna. Infine una grande storia d'amore vista nel suo svolgersi, nelle sue lotte e riappacificazioni, allontanamenti e ritorni, il tutto complicato da un'epoca di sconvolgimenti, cambiamenti e crisi profonda della società, dell'economia e della cultura: l'epoca di Ruzante, ma anche la nostra.

dettagli
Biglietto: intero 8 euro - ridotto 6 euro
organizzatori
quando
gennaio 2015
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Spinea - Teatrino Zero
Via Don Carraro, località Crea, 30038 Spinea (VE)
Area Centrale Veneta
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy