Arriva a Ca'Foscari dopo Firenze, Roma e Torino, il reading concerto 'Passo dopo passo', scioglivia di parole sulla Via Francigena toscana. Sarà Giuseppe Cederna il protagonista della tappa veneziana, che il 13 giugno, ore 18.30 in Auditorium Santa Margherita, guiderà studenti e pubblico sulle orme dei pellegrini e dei camminatori erranti del nostro mondo, insieme al cantautore Gianmaria Testa.
L'evento, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale la Nottola di Minerva, sbarca a Venezia grazie alla collaborazione dell'Ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa e del Laboratorio di Management delle Arti e della Cultura (m.a.c.lab) di Ca' Foscari. La serata sarà anche un’occasione di incontro e arricchimento per i cafoscarini dei Corsi di Laurea Magistrale in 'Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali' e in 'Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici', e sarà introdotta da una breve riflessione sul tema 'Itinerari Europei: cultura turismo, territorio': intervengono Alberto D'Alessandro (Consiglio d'Europa), Jan van der Borg e Michele Tamma (Ca' Foscari).
Il duo Giuseppe Cederna e Gianmaria Testa guiderà il pubblico dalle sorgenti del Gange alle rive del Ticino, dalle Isole del Mediterraneo alle Montagne della Valtellina. Gli incontri straordinari sui sentieri di polvere dell'Himalaya, la solitudine del cammino e la libertà condivisa con i compagni di viaggio. Il fuoco dei bivacchi sotto le stelle, il silenzio accogliente della lentezza. Esperienza e poesia: le parole giuste che illuminano la strada e riscaldano cuore.
Scioglivia di parole è un itinerario letterario, musicale e artistico, che coinvolge artisti e autori di rilevanza regionale e nazionale e rivolto a grandi e piccoli. Pensato in più momenti, prevede una prima serie di appuntamenti a livello nazionale, un itinerario per tutte le età che percorrerà alcune delle tappe più suggestive del tratto toscano della Via Francigena, e un ciclo dedicato alle scuole primarie. 8 parole per raccontare 8 luoghi, fra letteratura, storia e musica dal vivo.
Obiettivo del progetto è soprattutto riscoprire la Via Francigena, come un cammino possibile, fra antico e moderno, fra natura e cultura, fra passato e presente. Gli incontri sono pensati come scambi tra autori, artisti, semplici viaggiatori e abitanti della via Francigena, il cui senso di appartenenza è vissuto come qualcosa che ha la capacità di rinnovare occasioni di scoperta, di bellezza, eterne emozioni in movimento.
Il progetto è stato ideato e organizzato dall’Associazione Culturale la Nottola di Minerva insieme alla Regione Toscana, Assessorato al Turismo, settore progetti speciali integrati di sviluppo turistico, il cui sostegno è stato fondamentale.