mostre
Le Porcellane di Marino Nani Mocenigo

Nel 1936 Nino Barbantini presentò a Ca’ Rezzonico una mostra dedicata alle porcellane di Venezia e Nove a documentare un aspetto fino ad allora poco noto della grande stagione del Settecento veneziano. Le opere provenivano dalle raccolte civiche di Venezia oltre che da musei e privati di tutta Italia.

Il prestatore più generoso fu tuttavia un veneziano, il conte Marino Nani Mocenigo, una figura emblematica di collezionista che aveva dedicato la propria esistenza a riunire oggetti in porcellana; un’ossessione che gli avrebbe valso presso i concittadini l’affettuoso epiteto di “conte cicara”.

Alla sua scomparsa la moglie decise di ricordarne la memoria rendendo accessibile quella collezione messa insieme con tanta passione. Le porcellane furono così esposte a Ca’ del Duca dove prese forma un minuscolo ma raffinatissimo museo che purtroppo per necessità contingenti non è più visitabile da lungo tempo.

In quest’occasione, per desiderio della famiglia, le porcellane di Marino Nani Mocenigo sono esposte nelle sale di Ca’ Rezzonico. Si tratta di trecentotrentotto pezzi riferibili alle più importanti manifatture europee.

Sono un centinaio di pezzi, fra i quali alcuni splendidi esemplari di Vezzi, due rare caffettiere di Hewelcke, molti dei gruppi figurati realizzati dalla manifattura di Pasquale Antonibon a Nove e da quella Geminiano Cozzi a Venezia. A quest’ultima appartiene anche il delizioso Geografo, forse il pezzo più noto della collezione.

Accanto a questi si possono ammirare alcuni degli esemplari più celebri usciti dalla manifattura di Meissen, modellati da Johann Joachim Kändler e da Peter Reinicke, come Il Baciamano Polacco, La Cinesina, il Cacciatore, oltre ad alcuni sfolgoranti esemplari di servizi da tavola prodotti dalla manifattura sassone nella prima metà del Settecento: il servizio a decori d’oro oppure quello in pasta bianca con nature morte di frutta.

Assieme a Meissen troviamo alcune testimonianze di pregio della produzione di porcellana in area germanica: una rarissima parte di servizio a cineserie compiuta a Vienna da Claudius Innocentius Du Paquier, oltre ad esempi di Ludwigsburg, Frankenthal, Höchst, Berlino.

Chiude la selezione un nutrito gruppo di tazze e piattini della manifattura imperiale di Vienna del periodo Sorgenthal, tutte caratterizzate da una sfolgorante cromia e da un’audace scelta di motivi ornamentali.

A cura di Marcella Ansaldi e Alberto Craievich.

dettagli
Biglietto: consulta il sito del museo
quando
dal 14/06/14 al 30/11/14
giugno 2014
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Orario: (scegli la data)
dove
Ca' Rezzonico
Dorsoduro 3136, 30123Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy