X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
mostre
Da Rauschenberg a Jeff Koons. Lo sguardo di Ileana Sonnabend

Dopo il grande successo della mostra che il MoMA di New York le ha dedicato questa primavera, lo straordinario “sguardo” di colei che è stata definita “l’ambasciatrice” dell’arte contemporanea, ovvero Ileana Sonnabend (1914 – 2007) - con Peggy Guggenheim forse la più grande talent scout della seconda metà del ‘900 – torna nuovamente protagonista in Italia, a Venezia.

Concessa nel 2013 in deposito a lungo termine alla Fondazione Musei Civici di Venezia, la Sonnabend Collection ha trovato nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro la sua “casa europea”. Qui viene infatti esposta periodicamente, anche se una selezione delle opere più preziose è sempre presente nel percorso permanente al primo piano del museo, rappresentando una ricchezza d’inestimabile valore culturale per la città. La raccolta comprende un centinaio di lavori di artisti che Ileana scoprì e valorizzò in mostre memorabili nelle sue gallerie, dando spazio ai linguaggi della più avanzata sperimentazione: dal Neo Dada alla Pop Art, dalla Minimal Art all’Arte Povera, dal Concettuale al Neo Espressionismo, fino all’arte fotografica contemporanea. Tra questi spiccano i nomi di grandi protagonisti del '900, come Robert Rauschenberg, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Jim Dine, Tom Wesselmann, ma anche Robert Morris, Sol Lewitt, Anselm Kiefer e Jeff Koons. Dopo una pausa di sei mesi - in cui vi è stata anche la mostra temporanea dedicata a Giuseppe Panza di Biumo – viene ora proposta, dal 31 maggio 2014 al 4 gennaio 2015 al secondo piano di Ca’ Pesaro, ripartendo proprio dal punto in cui si è interrotta l’avventura collezionistica del museo e il suo rapporto con la Biennale, una selezione di 72 opere del prezioso deposito con anche alcuni interessanti lavori mai esposti prima nella sede veneziana, tra cui None Sing/Neon Sign (1970) e Eat Death (1972) di Bruce Nauman e Inflatable Flower (Yellow), 2011 di Jeff Koons.

La mostra, che si realizza a cura di Antonio Homem e Gabriella Belli e la sempre preziosissima collaborazione di The Sonnabend Collection Foundation, con il progetto espositivo di Daniela Ferretti, presenta inoltre un nucleo di opere d'arte povera italiana, ben rappresentata nella collezione da artisti oggi assai famosi che, com’è noto, sperimentarono nella loro ricerca materiali 'poveri' (naturali, organici, industriali), assunti nella loro espressività primaria e immediatezza sensoriale come si può vedere nelle straordinarie opere di Gilberto Zorio, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Pier Paolo Calzolari e Jannis Kounellis.

dettagli
Biglietto: consulta il sito del museo
quando
dal 31/05/14 al 04/01/15
maggio 2014
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Galleria Internazionale d'Arte Moderna-Ca' Pesaro
Santa Croce 2076 - 30125 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy