conferenze e convegni
Una polemica dantesca nella Venezia di metà Settecento

Sul finire del 1757, compaiono a Venezia - come prima parte di un volume in cui Saverio Bettinelli proponeva esempi poetici di Francesco Algarotti, Carlo Innocenzo Frugoni e suoi stessi –le “Lettere virgiliane”, nelle quali il gesuita mantovano avanzava per bocca di Virgilio severe critiche al poema dantesco, accusato di oscurità lessicale e concettuale. Si tratta di una sorta di “manifesto” della nuova poesia moderna in versi sciolti, da cui scaturisce un’immediata, vivace e talora aspra polemica che coinvolge l’intero mondo intellettuale veneziano e che di lì a pochi mesi indurrà Gasparo Gozzi a contrastare decisamente le tesi bettinelliane con la sua appassionata Difesa di Dante.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
maggio 2014
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Teatrino di Palazzo Grassi
San Marco 3231 - 30124 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy