danza
Ballades

Ballades è un lavoro di impostazione e concezione moderna, che attinge dalle tradizioni culturali e popolari del nostro Paese. La balera è la vera protagonista dello spettacolo che fa da sfondo a una non –storia che racconta i comportamenti, la voglia della gente comune di ritrovarsi il sabato sera o la festa per sfuggire un po’ al grigiore, per sognare, per amare perfino, mentre il corso del tempo assorbe e sfuma tutto inesorabilmente. Ed è sempre la balera, questo locale molto diffuso nell’Italia del Nord, soprattutto in Emilia Romagna, arredato in maniera semplice e “rudimentale”, tendenzialmente frequentato da un pubblico di estrazione popolare, caratterizzato spiccatamente per il tipo di musica che in essa si suona e si balla, da eseguire soprattutto in coppia, che diventa un piccolo mondo dove prendono vita attese e speranze, incontri e storie, passioni e delusioni. Attraverso una rilettura giocosa, ironica, contemporanea, la coreografia esplora la vita e le atmosfere delle balere: luoghi fermi nel tempo, in cui, grazie alla danza, le storie personali di uomini e donne comuni si intrecciano, trasformandosi in “BALLADES”, per una narrazione poetica e al tempo stesso sensuale. Entrare in una sala da ballo è come varcare la soglia di un microcosmo fatto di un concentrato di comportamenti quotidiani, un luogo dove si mescolano le passione, gli amori più o meno eterni e gli intrighi più o meno piccoli che sull’onda incalzante della musica di un’orchestrina: al ritmo della danza, si esaltano e si amplificano. Un luogo magico dove per una sera si ha la possibilità di trasformarsi in protagonisti assoluti e mettere in scena il personaggio che di volta in volta si intende recitare. Le musiche originali di Paolo Zambelli, che attingono dalla tradizione popolare del valzer, dal tango e dalla mazurka, si arricchiscono di sonorità moderne legate al jazz e al rock e in un ritmo serrato e coinvolgente, esaltano l’energia delle danza per diventare complici di questo gioco. L’orchestrina, come nella migliore tradizione, accompagna con molta discrezione la messa in scena, si adegua agli umori degli ospiti, segue le tensioni emotive, dà voce alle aspettative e ai sogni di chi attraverso di essa esprime la voglia di conoscere e farsi conoscere. Ballades trova anche ispirazione dal film di un grande maestro del cinema italiano, Ettore Scola e dal suo Ballando Ballando.

Lo spettacolo è’ stato definito dalla critica specializzata intelligente, raffinato, pieno di fascino.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
aprile 2014
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Orario: (scegli la data)
dove
Chioggia - Auditorium San Nicolò
30015 Chioggia (Ve)
Chioggia
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy