mostre
Close-Up

Ha scritto Fabrizio Campanella: “…ciò che potrebbe essere definito, appunto, come astrazione, non è altro che il risultato di un catalogo di intrusioni, ingerenze e contaminazioni che si sono ormai assimilate all’immagine, un po’ come la maschera di Pirandello, fino a diventare più vere del vero. Diciamo pure tanto vere, quanto il vero, da sostituirsi ad esso. È come passare da uno stato all’altro: da fisico a mentale, da originale a seriale, da reale, come sempre e in sostanza, a virtuale…”. Partire da una citazione per riflettere sulla pittura, sulla grammatica ideativa e la sua sintassi elaborativa; cercare le relazioni tra forma e contenuto; capire dove può arrivare l‟estensione del codice pittorico. Le parole dell’artista somigliano al titolo della mostra CLOSE-UP e all’approccio elastico di un progetto che nasce come antologica dinamica, un viaggio temporale per indagare le connessioni tra opera e opera, riflessioni e risultati, idee e percorsi. L’architettura dei quadri evidenzia un meccanismo di sintesi elaborativa che si lega a una stesura piatta. Le zone geometriche dialogano su uno stesso livello, creando continuità tra colori e geometrie a contrasto. La metrica del dipingere appare instabile e circolante, come se scivolasse lungo correnti multidirezionali, fuori dai confini del telaio, in progressione ritmica nel decorso sequenziale dei quadri.

Da una parte, prediligendo il ritorno allo scheletro primordiale, Campanella ha concesso alla linea il tappeto ritmico della costruzione. La linea come modulo che determina geometrie adiacenti, sovrapposte, combacianti e conflittuali.

Dall’altra parte, cercando una catarsi che cambi il destino della linea, arriva l’angolo che imprime spinta, propulsione, apertura. La linea mantiene così l’ossatura del quadro, gli angoli sviluppano il sistema muscolare della forma, l’elastica disposizione al respiro geometrico del modulo. Forza centrifuga e gravitazionale spingono gli elementi in dentro o in fuori, a destra o a sinistra, in alto o in basso: un ritmo che nasce dal rapporto automatico tra linee ed angoli, tra la sicurezza della forma (linea) e il passaggio evolutivo, inaspettato, fondamentale (angolo).

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
dal 20/02/14 al 23/03/14
febbraio 2014
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
232425262728 
Orario: (scegli la data)
dove
Officina delle Zattere
Dorsoduro, Fondamenta Nani 947 - 30123 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy