La Fondazione di Venezia, in collaborazione con l'Università Ca’ Foscari Venezia – Cafoscariletteratura, organizza un incontro con Sebastião Salgado in occasione dell’imminente apertura della mostra GENESI alla Casa dei Tre Oci il 1 febbraio 2014.
Introducono l'incontro Fabio Achilli, direttore della Fondazione di Venezia e Silvia Burini, Prorettore alle produzioni culturali e ai rapporti con le istituzioni dell'Università Ca'Foscari Venezia. Sebastião Salgado, intervistato da Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci, ripercorrerà le tappe fondamentali dei suoi lunghi viaggi, degli incontri sorprendenti con alcune tribù e dello stupore vissuto di fronte alla meraviglia della natura e degli animali.
Nel filmato che verrà presentato, Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo, ci dona il suo sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia.
Il mondo come era, il mondo come è; la terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare.
Le immagini di Genesi, in un bianco e nero lirico e di grande potenza, sono una testimonianza e un atto di amore verso il nostro mondo. Viaggio unico alla scoperta del nostro ambiente, l’ultimo progetto di Salgado rappresenta il tentativo, perfettamente riuscito, di realizzare una sorta di grande antropologia planetaria.
Ma è anche un grido di allarme per il nostro pianeta e un monito affinché si cerchi di preservare questo mondo ancora incontaminato, per far sì che nel tempo che viviamo, sviluppo non sia sinonimo di distruzione.