X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
mostre
Venezia in piazza (1866-2011)

Il 26 settembre 2012 alle ore 17.30, presso l'atrio dell'Ospedale Fatebenefratelli di Venezia, sarà inaugurata la mostra fotografica Venezia in piazza. Istantanee di una storia italiana 1866-2011. L'esposizione, già allestita lo scorso anno a Villa Hériot in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, si inserisce nelle iniziative del Festival della Citta Viva (Venezia, 28 settembre - 7 ottobre 2012), promosso dal 'patto Città consapevole'. L’esposizione, curata dall’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia e dall'Iveser, è organizzata in collaborazione con la direzione sanitaria e la direzione amministrativa dell’Ospedale San Raffaele Arcangelo (Fatebenefratelli) di Venezia. La mostra propone riproduzioni d’importanti fotografie riguardanti gli avvenimenti storici salienti di Piazza San Marco, ma anche di Piazza1912, 25 aprile: inaugurazione del nuovo campanile Ferretto, tra Otto e Novecento, provenienti da prestigiosi archivi veneziani (vedi profilo). La piazza è qui rappresentata nella sua complessa e variegata destinazione d’uso, centro vitale dell’identità e dell’immaginario collettivo ma anche e più concretamente luogo dove il senso di appartenenza della comunità istituzionale e del potere mostra la propria forza ed i propri simboli. La piazza come luogo di rappresentazione religiosa, luogo di incontro e di scontro politico, ideologico e anche fisico, luogo di manifestazione e di spettacolo e palcoscenico naturale per veicolare messaggi. Ma anche la piazza che, attraverso la fotografia, diventa simbolo iconografico a testimonianza dei grandi cambiamenti che la storia ha riservato alla città, allo stesso tempo tragici e spettacolari. Per la realizzazione della mostra sono state fornite molte immagini provenienti da numerosi archivi cittadini, pubblici e privati, tra i quali: Archivio Anpi Mestre, Archivio Graziano Arici, Archivio della Comunicazione e Archivio Centro Donna del Comune di Venezia, Archivio Cgil, Laboratorio Mestre’900, Archivio Luigi Ferrigno, Archivio IRE, Archivio Carlo Montanaro, Archivio Iveser, Fondazione Gianni Pellicani, Ufficio Stampa del Comune di Venezia.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
dal 26/09/12 al 28/10/12
settembre 2012
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
Orario: (scegli la data)
dove
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy