X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
conferenze e convegni
Storia e memoria: l’eccidio di Cefalonia 1943-2013

“Sono passati settant'anni dall'eccidio di Cefalonia, una delle pagine non solo più dolorose della storia d'Italia, ma anche tra le meno analizzate e studiate. Ora, grazie al lavoro fatto sulla memoria storica dei testimoni, questa triste verità viene resa più conosciuta diventando un monito perchè simili orrori non debbano più ripetersi.” Il presidente del Consiglio comunale, Roberto Turetta, ha presentato con queste parole, nella conferenza stampa tenutasi a Ca' Farsetti, il convegno “Storia e memoria, 1943-2013. L'eccidio di Cefalonia”, che si tiene venerdì 27 settembre, dalle ore 9 alle 17, nella Sala Consiliare del Municipio di Venezia, su iniziativa dell'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea e dall'associazione nazionale Divisione Acqui, in collaborazione con il Comune di Venezia e l'Anpi provinciale.

“Il Comune di Venezia – ha spiegato Simionato – ha sempre appoggiato il lavoro delle associazioni di studi storici che operano in città ed è sempre attento a leggere con onestà intellettuale e criticità oggettiva le vicende storiche del nostro paese che continuano a vivere grazie alla memoria dei posteri. L'episodio di Cefalonia è divenuto paradigmatico per quell'ideale di onestà e resistenza radicato nei soldati italiani che hanno perso la vita, in Grecia, anche dopo la resa, vittime di una rappresaglia da parte dei tedeschi. Ospitare un convegno nazionale di questa levatura, qui a Venezia, è un grande evento e speriamo che ciò dimostri l' apertura che la nostra città ha verso questi temi e verso chi, attraverso un delicato lavoro di ricerca di testimonianze storiche, li mantiene vivi e aperti ad un confronto scientifico”. Il convegno è articolato in due sessioni, la prima scientifica intitolata “La memoria che si fa storia” e la seconda, “Protagonisti e percorsi”, aperta alla diretta testimonianza di persone appartenenti alla seconda generazione che, attraverso storie e documenti originali, conservati fino ad oggi dentro le mura domestiche, hanno contribuito alla ricostruzione storica dei fatti.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
settembre 2013
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Orario: (scegli la data)
dove
Ca' Farsetti
San Marco 4136 - 30124 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy