Il Festival della Politica di Mestre nasce nel 2011, per iniziativa della Fondazione Gianni Pellicani. Alla base dell’intero progetto, la convinzione che incrociare saperi e punti di vista differenti sia l'unico modo per muovere alla ricerca di ciò che oggi è 'politica', con tutta la ricchezza di significati che questo termine guadagna nella società contemporanea. Nessuna tentazione settoriale o autoreferenziale, quindi: la politica viene messa a tema nel suo senso più autentico di necessario spazio di confronto tra istanze e visioni che abitano l'odierna Polis.
Più di 50 eventi distribuiti in 4 giornate, 70 relatori provenienti da tutta Italia, 6 location principali attrezzate nel centro di Mestre per ospitare incontri e performance. Il programma del Festival della Politica non si è mai presentato così ricco e denso di sollecitazioni.
A ispirare i contenuti questa terza edizione il clima di incertezza che oggi addensa intorno alla politica italiana, la voglia di comprendere le ragioni di una crisi e l'urgenza di individuare le opportunità di una rinascita.
Dal lavoro alla finanza, dalla questione di genere ai nuovi media: i temi che saranno trattati sono altrettante sfide lanciate alla politica di oggi e di domani, e li approfondiremo con l'aiuto di economisti, giornalisti, uomini di cultura e di spettacolo. Tra questi Ezio Mauro, Umberto Galimberti, Tito Boeri, Enrico Ghezzi, Ilvo Diamanti, Angelo Panebianco, Gustavo Zagrebelsky, Lucio Caracciolo, Aldo Cazzullo, Luca De Biase, Ottavia Piccolo, Roberto Esposito, Dario Vergassola e molti altri.
Quest'anno il programma principale si organizzea in 5 sezioni: Filosofia e Politica, Dialoghi, Leggiamo di Politica, Reading, La Notte dei Pensieri. Tutti gli incontri avranno luogo nel centro di Mestre, in 6 location attorno alla Piazza Ferretto.