mostre
Vedova Tintoretto

La Scuola Grande di San Rocco, che ospita il grandioso ciclo dei Teleri di Jacopo Tintoretto, si apre all’arte moderna e contemporanea con il progetto: San Rocco Contemporaneo: in dialogo con Tintoretto. A cura di Stefano Cecchetto e Giorgio Baldo, il progetto mette in relazione cinque grandi artisti del Novecento internazionale con l’opera del Maestro Manierista.

Il primo appuntamento di questo ciclo è dedicato alla figura di Emilio Vedova, un protagonista della scena internazionale del Novecento, e per la prima volta saranno esposte le sue opere che testimoniano il profondo legame che il giovane Vedova sentiva verso l’opera di Tintoretto fino alla maturità dei lavori più recenti, in una mostra realizzata in collaborazione da Arciconfraternita Scuola Grande di San Rocco e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Si possono vedere gli studi di Vedova dal Tintoretto, realizzati in epoche diverse fin dal 1936, due sculture e una grande tela degli anni Sessanta fino al ciclo degli Oltre che l’artista realizzò nel 1985, in un ideale percorso che ritrova Vedova nei luoghi di Tintoretto. Le opere direttamente riferite a Jacopo Tintoretto sono esposte, secondo il progetto di Germano Celant, Fabrizio Gazzarri e Stefano Cecchetto, come in un ideale viaggio e dialogo nel tempo quasi lo spettatore possa rivivere e percepire lo sguardo attento e sensibile che provocò Vedova in quella situazione di forte attrazione mentre il ciclo degli Oltre viene installato nella Sala Terrena tra le colonne della navata centrale.

Tintoretto, per Emilio Vedova, è stato molto di più di un antico Maestro di riferimento ed ha costituito il supporto principale della sua formazione artistica. Questo percorso permette di sottolineare l’impeto e la forza di una conversazione↔lacerazione; partendo dall’inizio, dai primi esercizi di stile, peraltro già marcati da una forte personalità, si può comprendere lo sviluppo di quello che in seguito diventerà la cifra stilistica di uno dei grandi protagonisti della scena internazionale del Novecento.

La mostra si arricchisce inoltre di una nuova opera: Cristo nell’orto di Getzemani,un dipinto del 1939 che l’artista ha realizzato in relazione al ciclo tintorettiano. L’opera viene presentata con una conversazione tenuta da Giovanni Villa, Stefano Cecchetto e Giorgio Baldo sul tema dell’Orazione nell’Orto in rapporto alle differenti versioni pittoriche di Jacopo Tintoretto e dello stesso Vedova.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
dal 24/05/13 al 03/11/13
maggio 2013
DoLuMaMeGiVeSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Orario: (scegli la data)
dove
Scuola Grande di San Rocco
San Polo - 30135 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy