conferenze e convegni
Reading di Pierpaolo Capovilla (Teatro degli Orrori) accompagnato dal musicista e compositore Paki Zennaro

La galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno, in occasione dell’evento collaterale di ThisAge, ha l’onore di ospitare Pierpaolo Capovilla, leader de Il Teatro degli Orrori, band veneta attiva dal 2005 il cui nome si ispira al teatro delle crudeltà di Antonin Artaud e una delle realtà di punta della nuova scena alternative-rock italiana.

L’istrionico Capovilla anima la serata con un reading autografo, un graffiante “testo di ricerca e, se vogliamo, di sperimentazione”, ispirato al tema della catastrofe, portavoce delle storie di un piccolo grande teatro degli orrori, personale e collettivo. Un atto performativo che ben manifesta il disagio di un’epoca inscenato da ThisAge con opere che testimoniano una visione spietata e crudele di una realtà spesso ostile. Il reading sarà accompagnato dal musicista e compositore veneziano Paki Zennaro.

Pierpaolo Capovilla è un musicista e autore della scena indipendente italiana, nato a Varese nel 1968. E’ stato cantante e bassista degli One Dimensional Man, con cui ha suonato in Italia e in Europa e ha pubblicato cinque album destinati a lasciare il segno nella storia del rock italiano più radicale e intransigente. Nel 2005 fonda a Venezia la band Il Teatro degli Orrori, una delle realtà di punta della nuova scena alternative-rock italiana. Il mai celato amore per i lirici russi del ‘900 lo spinge a cimentarsi con Majakovskij in una lunga tournée di reading in teatri, club, centri sociali e piazze occasionali.

Paki Zennaro è un musicista e compositore veneziano con all’attivo una consistente produzione musicale, in gran parte dedicata alla danza contemporanea. Nel 1981 al Teatro La Fenice di Venezia incontra il compositore francese René Aubry e la coreografa americana Carolyn Carlson, con i quali inizia una serie di interessanti creazioni artistiche. A Parigi consolida la sua avventura artistica componendo musiche per i nomi cult della danza contemporanea: Carolyn Carlson, Larrio Ekson e Malou Airaudo del Tanztheater di Pina Bausch. Dal 1999 al 2002 crea innumerevoli colonne sonore per il settore danza de La Biennale di Venezia e collabora con coreografi di fama internazionale.

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
gennaio 2013
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Orario: (scegli la data)
dove
Galleria A+A - Centro Espositivo Pubblico Sloveno
San Marco 3073 - 30124 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy