mostre
”Creazione” - Performance del Collettivo Dirtmor

La performance a cura di Dirtmor in collaborazione con Marialetizia Pivato, Miriam Russo, Enzo Comin, Fabio De Meo, Rachele Muzzarelli, 1≠5, Piumalunadanza, Dezroy Adam, I.R.I. , Enki Giusto, si svolgerà alle ore 18.00.

La performance ”Creazione” afferma il proprio carattere sacrale attraverso una riflessione sulla ritualità in quanto percorso scandito da tappe e sezioni. Numerosi elementi sono stati distorti o manipolati: la nascita, la transustanziazione, la prova e il tradimento (il bacio di Giuda) come tappa fondamentale per la catarsi e l’immolazione di un idolo, di un messia. Un’aura sprigionata da riti, da simboli e da reliquie religiose e che oggi riusciamo talvolta a rintracciare nell’arte e nel fare artistico. Il mondo “concreto” che ci attornia è ormai incapace di provare meraviglia e di riconoscere il sacro, per cui il collettivo Dirtmor si pone il quesito se l’arte non sia forse l’ultima religione rimasta? Dirtmor è una religione che propone con questa performance anche una meta-riflessione: la performance -rito è un processo per questionare la sua stessa essenza, seguendo, con più o meno libertà, uno schema che vede una successione di fasi: la presentazione, il climax, un punto di culmine e apice massimo e uno scioglimento, il tutto celebrato mutando, trasponendo, invertendo più elementi caratteristici del rito stesso. In questo contesto compaiono suggestioni visive inconsce: dai feticci alla sessualità manifesta, dalla danza alla musica come fattore aggregazione, dal cibo come catarsi collettiva del sacrificio alla rielaborazione personale di credenze pagane che inneggiano alla fecondità, alla nascita, al parto, alla vita oltre alla morte e alla festa. La coscienza del singolo si perde nel rito, il quale unisce la collettività in un’unica cellula che segue gli schemi della setta massonica e della gang, grazie anche a un uso smisurato di simboli, oggetti da idolatrare e sacerdoti. Il rituale e la festa sono strettamente connessi, e varie componenti religiose come i miti, le prescrizioni, le formule vengono rimaneggiate in un modo del tutto inedito, diventando reali e normative per tutti i partecipanti. L’unico elemento che sfugge alla Creazione Dirtmor, strettamente connesso alla ritualità, è l’elemento vdella ripetibilità dello stesso: Creazione è una fenice che nasce dalle ceneri di un rito funebre e che è destinata a vivere pochi istanti per poi auto-distruggersi. In modo del tutto nuovo questo rito celebra gradualmente i momenti più critici dell’esistenza personale e della collettività nella prospettiva Dirtmor: la nascita, la morte, il raggiungimento della pubertà, la violenza. Grazie a Creazione la ricerca non sta più nel mantenimento della propria identità e di quella della comunità di appartenenza ma nella percezione più lucida e ludica della fugacità complessiva delle tappe del vissuto.

dettagli
Biglietto: consulta il sito della galleria
quando
dicembre 2012
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Orario: (scegli la data)
dove
Galleria A+A - Centro Espositivo Pubblico Sloveno
San Marco 3073 - 30124 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy