mostre
Rajmund Kocbek - Preludi

Il pittore Rajmund Kocbek, figurativo-astratto, figurativo-mistico, dipinge da oltre trent’anni ma le sue apparizione pubbliche sono rare. Il suo è un lavoro introspettivo, una pittura intesa come rituale, come gesto intimo, che ritrae corpi e sagome difformi, rarefatti, accennati.

La figuratività di Kocbek è suggerita, non parla di persone specifiche, ma dell’individuo come forma, come soggetto materico che fa parte del mondo. I lavori richiamano una certa cultura del disegno a gesso e pastello, come degli schizzi di studio, o di un graffitismo primordiale. L’incompletezza diventa un parte portante dell’opera, il senso del non finito, del misterioso non ancora indagato, la scelta di non definire particolari ma di caricare su pathos, materia e corpo come carne, che si trasforma in carica erotica o come unica parte di noi che rimane dopo la morte dell’anima.

Le figure ‘kocbekiane’ si sostengono l’un l’altra, si aggrovigliano, cercano di trattenersi, di entrare in contatto, tra di loro ma anche con lo spazio che le circonda, con la tela che definisce un limitato ma intenso raggio d’azione. I corpi con le teste rivolte verso il basso, come a cercare un identità, a contemplare una ragione d’essere, una vita che non li soddisfa, un disagio interiore che si manifesta. Pose nervose, tirate, innaturali, memori di tutta la pittura religiosa e della sua ricerca fisica nell’esprimere sofferenza, di cercare carità, compassione, compiacenza. Uno sfondo neutro, astratto, trascendentale, come il vuoto rarefatto che fa da sfondo ai pensieri della mente, ai sogni, a una realtà in contemplazione. Con colorazioni tendenti al blu, come colore dell’immortalità, del cielo dispersivo della spiritualità e il marrone come colore fisico, corporeo.

Rajmund Kocbek nasce il 20 gennaio del 1952 a Maribor. Studia pittura all’Accademia di belle arti di Lubiana insieme ai professori G. Stupica, Š. Planinc e J. Bernik, con il quale nel 1981 si laurea in pittura. Dal 1981 vive e lavora a Capodistria. Nel corso degli anni partecipa a diverse mostre collettive e vengono organizzate sue mostre personali nelle Gallerie di Piran (Meduza 2, Mestna) e di Kofer (Meduza, Loža).

dettagli
Biglietto: consulta il sito della galleria
quando
dal 12/12/12 al 12/01/13
dicembre 2012
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Orario: (scegli la data)
dove
Galleria A+A - Centro Espositivo Pubblico Sloveno
San Marco 3073 - 30124 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy