musica
Opera Riparata - Tribute to Bruno Munari

Quaranta frammenti di celebri opere liriche smontati e rielaborati, proiettati nel futuro da Økapi - uno dei più originali sperimentatori elettronici - e dalla video arte di More*Tv*V. 'Opera Riparata' è un tributo a Bruno Munari e alla sua 'Opera Rotta' (creata con Davide Mosconi). Partendo dal testo originale scritto nel 1989 da Munari e Mosconi, il musicista Økapi e l'artista visuale More*Tv*V de/strutturano e ri/compongono quaranta famose opere liriche, secondo le tecniche contemporanee del remix digitale (cutting, breaking down, juxtaposing e overlapping). Mentre il monumentale gioco/stimolo di Munari e Mosconi prevedeva diversi performer e un apparato scenico, 'Opera Riparata' riutilizza gli stessi elementi del linguaggio operistico, utilizzando solo l'audio digitale e strumenti visivi. La possibilità di digitalizzare praticamente qualsiasi tipo di prodotto culturale e la facilità di accesso ha fatto sì che la 'disponibilità dell'intera storia della musica' descritta dal progetto originale sia oggi più reale che mai e dà alle parole di Munari una prospettiva nuova, più profetica che visionaria.

Il lavoro di 'Opera Riparata' si è sviluppato in due fasi, una in studio e l’altra dal vivo: nel primo step Økapi e More*Tv*V hanno lavorato parallelamente al mash up di quaranta opere in piccoli frammenti audio e video della durata di 1'11' ciascuno e la severità del processo si trasferisce nel lavoro dal vivo, quando i significati razionali e individuali si incontrano, scontrane e mescolano, seguendo la logica e la spontaneità della più avanzata improvvisazione contemporanea. Come in un gioco di bambini, 'Opera Riparata', pur seguendo metodi e principi compositivi precisi, riesce a tendere sempre all’obbiettivo di rimanere liberi da legami e regole, suggerendo come la curiosità possa essere una modalità di conoscenza e creazione, ma anche come la trasgressione delle forme acquisite possa portare a risultati inaspettati. Økapi è Filippo Paolini, uno dei più creativi artisti sonori italiani, sia con il giradischi che nella tecnica di cut-up. Ha al suo attivo diversi dischi solisti, ma anche con il duo Metaxu e il trio Dogon. Tra le sue collaborazioni ricordiamo certamente quella con lo straordinario Christian Marclay (Leone d’Oro alla Biennale 2011), così come quelle con nomi di spicco della scena creativa internazionale come Mike Cooper, Peter Brötzmann, Mike Patton, Matt Gustafson, Zu, Damo Suzuki, Andy Ex, Kawabata Makoto, Metamkine… Il suo lavoro illustra l’originale e tagliente tecnica ai giradischi e al computer come evoluzione dalla tradizionale 'scuola' hip-hop, con esiti che spaziano dalla musica orchestrale a quella lounge, sempre attraversati da eccentriche sonorità elettroniche.

More*Tv*V [deadalive] è un collettivo di performer video nato a Roma nel 2005. Appassionati di cinema underground e sperimentale, hanno trovato modalità nuove di portare questi video e film a un pubblico nuovo, organizzando proiezioni speciali. Rieditando materiali originali e filtrati, li sincronizzano (privilegiando l’empatia) con la musica in un flusso video che spazia dai classici del muto agli sperimentatori contemporanei.

dettagli
Biglietto: consulta il sito del teatro
quando
novembre 2012
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
Orario: (scegli la data)
dove
Teatro Fondamenta Nuove
Cannaregio 5013 - 30122 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy