danza
Moving with Pina

Moving with Pina nasce nel 2010 da un omaggio ideato da Leonetta Bentivoglio, a lungo critico di danza e appassionata esegeta del Tanztheater di Pina Bausch. Racconta Cristiana Morganti - danzatrice della storica compagnia di Wuppertal - che dell’assolo è autrice e interprete: “Per l’occasione mi chiese di realizzare una performance di circa un’ora e io mi ricordai delle lezioni di danza espressionista che avevo preparato assieme a Pina nelle quali, accanto alla tecnica, mi aveva consigliato di utilizzare molti esempi esplicativi e frasi di movimento. Da questo è nato il mio spettacolo e l’intento di spiegare il lavoro che c’è dietro il teatro e la danza”. Dopo il debutto e l’accoglienza partecipata del pubblico, la Biennale di Venezia, che aveva consacrato questa sacerdotessa della danza con il Leone d’oro alla carriera nel 2007, si è unita ai molti teatri che hanno via via voluto ricordarla, presentando anche a Venezia Moving with Pina. Il ritratto di Pina Bausch, velato da affettuosa nostalgia, è soprattutto la rievocazione danzata – tra narrazione e brani di repertorio, a partire dal celebre Sacre - del suo universo creativo, il suo metodo di lavoro, la genesi di un gesto e di uno spettacolo, i modi e i tempi e anche la vita di una intera compagnia. Tutto ciò riannodando, lungo il filo della memoria, i momenti di vita vissuta in prima persona da Cristiana Morganti, il suo percorso artistico e umano nella compagnia di Wuppertal. Svelare com’è costruito un assolo, qual è la relazione dell’emozione con il movimento, quando il gesto diventa danza, come si crea il misterioso e magico legame tra l’artista e il pubblico, è una singolare lezione di danza ma anche di vita. Cristiana Morganti, diplomata in danza classica all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e poi alla Folkwang Hochschule di Essen, dal 1993 è danzatrice solista del Tanztheater di Wuppertal, dove lavora tutt’oggi. Accanto all’impegno costante nella compagnia di Pina Bausch, Cristiana Morganti ha lavorato anche con Susanne Linke, Urs Dietrich, Joachim Schlömer, Felix Ruckert e nella compagnia di Wanda Golonka, Neuer Tanz. Insegna all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e al Conservatoire National Supérieur di Parigi.

dettagli
Biglietto: 15 €
quando
dal 13/06/12 al 14/06/12
giugno 2012
DoLuMaMeGiVeSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Orario: (scegli la data)
dove
Ca' Giustinian
San Marco 1364/a - Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy