conferenze e convegni
Presentazione del libro 'La foresta di pietra'

Il Centro Donna del Comune di Venezia, in collaborazione con la Municipalità di Venezia Murano Burano, e con la Libreria Toletta, presenta il libro di Michela Dazzi, 'La foresta di pietra'.

Michela Dazzi, dopo aver raccontato a lungo - nei suoi libri - della sua vita, della sua famiglia, delle sue storie, oggi parla di guerre dimenticate, d’infanzie negate, abbandonate: lo fa con coraggio, passione, con la forza della scrittura.

Nel romanzo “Nezelà”, un vero piccolo 'caso' editoriale, venduto in migliaia di copie dai 'venditori di strada': e più volte ristampato, raccontava della storia dell' Eritrea attraverso la storia di una donna, e dei suoi figli, ripercorrendo la vita di un Paese (ex colonia italiana, soggetto poi per decenni ad un’altra occupazione, quella etiope, infine arrivato a una faticosa indipendenza) e seguendo le orme del nezelà ('un nezelà fu il mio velo da sposa'). Nell’altro romanzo, 'L'Albania di Matilde è sempre meravigliosa' racconta della storia di Zef e Gjalika, due fratellini albanesi di 8 e 12 anni, destinati a crescere in fretta a causa della morte prematura dei loro genitori. Il linguaggio è semplice, le emozioni immediate, la storia intessuta di sogni abbandonati, di una acerba maturità. La ricerca di un futuro migliore spinge i due ragazzini ad un viaggio in Italia per ritrovare in modi più o meno leciti le opportunità loro negate in patria, intrecciando la propria storia con quella di tanti altri albanesi. Il loro è un futuro carico di incertezze e paura, il filo della storia quello dell’emigrazione vista con gli occhi ingenui dei bambini.

Nelle ultime opere i temi delle migrazioni, delle guerre, delle donne, degli ultimi assumono grazie alla scelta della scrittura poetica un lucido e doloroso rilevo, a tracciare un percorso fatto di emozioni e di umanità, dove emerge subito la parola 'responsabilità', nel senso di quella attitudine che l'autrice, nel mondo di pietra di oggi, riconosce sempre più povera e distratta nei confronti degli ultimi del mondo.

Michela Dazzi, per scelte di vita e di lavoro ha vissuto a Milano e a Roma, poi anche un po’ nel mondo. A lungo giornalista RAI, è stata radiocronista al Giornale Radio e ha lavorato con Michele Santoro come inviata speciale della trasmissione “Samarcanda”, quindi sempre come inviata speciale di TG Europa e Mediterraneo. Ha scritto i romanzi 'Il matrimonio extraconiugale' (Stamperia della Frontiera, Belfiore Editore 1986); 'Sull’orlo della luna' (Tranchida 1992); 'I colori della notte' (Tranchida 1993); 'Nezelà' (I libri di Terre di Mezzo, Berti Editore 1998); 'L’Albania di Matilde è sempre meravigliosa' (Berti Editore, 2001); e la raccolta di poesie 'Tener Angel' (Berti Editore, 2003).

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
maggio 2012
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Orario: (scegli la data)
dove
Scoleta dei Calegheri
Campo San Tomà - 30125 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy