teatro
MEGLIO QUESTA

“Meglio questa!” è una commedia in due atti che rappresenta l’evoluzione di un’azione unitaria, dove alcuni imprevisti colpi di scena inceppano il naturale svolgimento di una brillante commedia dialettale. Il meccanismo strutturale dell’opera è quello delle scatole cinesi, dove ogni verità che sembra definitiva si apre ad ulteriori sviluppi che la rendono vana e tutto, alla fine, risulterà essere un paradossale tentativo di attirare l’attenzione sulla compagnia da parte della stampa e dell’opinione pubblica: una giornalista infatti cade nella trappola e questa è l’unica cosa “vera” di tutta la vicenda. Quelli che nel corso della vicenda sembrano essere nemici arroccati su sponde opposte, alla fine si rivelano essere un’unica “banda” decisa a tutto pur di raggiungere il proprio scopo: sopravvivere alla crisi economica che attanaglia la compagnia e continuare a fare teatro in condizioni migliori. Insomma, una travolgente catena d’apparenti verità destinate a rivelarsi infondate tranne che al momento dell’esito finale, quando la commedia si rivela essere una descrizione satirica della società fondata sul sensazionalismo a tutti costi, dove la notizia è più vera quanto più eclatante. A farne le spese, in questa occasione, è un’arte “timida” come quella del teatro, di per sé così aliena da sensazionalismi di ogni tipo, che per farsi largo è costretta a cercare compromessi con uno stato di cose estremo e delirante. È questa infatti l’altra tematica che emerge: il teatro è schiacciato da un progressivo rincorrere la notizia “bomba” da prima pagina; teatro che vive invece di rapporti umani semplici, forti e coinvolgenti; teatro che riesce ancora a trovare uno spazio vitale grazie a quell’arte d’arrangiarsi, sperimentata nel corso dei secoli da generazioni di attori girovaghi, comici e guitti. Il pubblico è coinvolto da una serie di esilaranti colpi di scena che rendono alta la tensione dall’inizio alla fine così come pure il livello comico. La separazione fra scena e sala è completamente annullata, favorendo invece un’estrema mobilità degli attori fra i due spazi che, pur restando architettonicamente separati, cessano di esserlo drammaturgicamente.

dettagli
Biglietto: 17,00 €
quando
febbraio 2012
DoLuMaMeGiVeSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
26272829   
       
Orario: (scegli la data)
dove
San Donà - Auditorium L. Da Vinci
Piazza Indipendenza 13, San Donà di Piave (VE) 30027
Veneto Orientale
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy