X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
mostre
Tony Cragg. In 4D dal fluire alla stabilità

Un progetto espressamente concepito per gli spazi di Ca’ Pesaro da uno dei protagonisti della scultura britannica (e non solo) dei nostri anni, Tony Cragg (Liverpool, 1949).

In un percorso che si snoda lungo i tre piani di Ca’ Pesaro - corte esterna, androne, salette al piano terra, scalone monumentale, secondo piano e facciata sul Canal Grande - la mostra presenta una quarantina di opere in vetro, bronzo, acciaio, plastica, legno, pietra, ma anche venti tra disegni, bozzetti preparatori e acquerelli, realizzati in un trentennio di attività, dagli anni ’80 a oggi, quasi tutte mai esposte prima d’ora in Italia. Si tratta di opere che documentano perfettamente la versatilità dei linguaggi e dei prodotti del suo lavoro e che stabiliscono, per di più, uno stringente confronto con gli spazi e i lavori permanentemente esposti in Museo.

Dopo una prima fase (anni Settanta), in cui accosta frammenti colorati di detriti urbani in inedite composizioni a metà fra collage e scultura, Tony Cragg si muove via via verso opere più imponenti, in cui il minimalismo si fa monumentale, con gli immensi blocchi di legno, ferro, bronzo e fibra di vetro. Suo interesse fondamentale diventa “la creazione di oggetti e di immagini che non esistono nel mondo naturale o funzionale ma che possano riflettere e trasmettere informazioni e sensazioni sul mondo e sulla [sua] stessa esistenza” (Tony Cragg, 1982). Per tutto ciò fondamentale risulta non solo la scelta dell’elemento costitutivo ma anche la sua elaborazione in forme capaci di evolversi e trasformarsi. Il “maniacale” interesse di Cragg per il potenziale moto dei corpi lo spinge, quasi scientificamente, a cercare, studiare ed esporre tutte le possibili mutazioni di una struttura primaria. Tutto accade comunque dentro l’universo della poetica del fare. Non forme chiuse ma “aperture” in cui prevale l’idea di confronto con lo spazio e del rapporto tra oggetti, materiali e immagini. Tony Cragg, dichiaratamente laico e “materialista”, o forse proprio per questo, compie un’operazione estetico-filosofica in cui l’arte ha il compito di far emergere una profonda spiritualità fisica e plastica, in “alternativa all’osservazione della natura” e “alla percezione dell’ottusa nostra realtà, soggetta solo alle leggi dell’utile” .

dettagli
Biglietto: Intero € 6.50, Ridotto € 4.00
quando
dal 29/08/10 al 09/01/11
agosto 2010
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
Orario: (scegli la data)
Giorni di chiusura: lunedì, il 25/12 e 01/01
dove
Galleria Internazionale d'Arte Moderna-Ca' Pesaro
Santa Croce 2076 - 30125 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy