Mostra di Yona Friedman a cura di Maria Pesavento e Gabriele Gallo. L'esposizione propone una serie di opere e progetti ideati nel corso degli anni per Venezia, accostati ad altre opere che permettano al pubblico una maggiore comprensione dell’autore. I progetti per Venezia, già oggetto di un workshop estivo presso l’Iuav di Venezia, si articolano in altana pubblica, ville spatiale per il Ponte della Libertà, Borgo Laguna. È lo stesso Friedman ad affermare “Livello dell’acqua, livello delle strade, livello delle altane: tre reti, tre livelli indipendenti. Venezia è la città più moderna del mondo”. L’articolazione del percorso avviene sotto la guida dei Licorni, animali fantastici che popolano invisibili la città, e si sviluppa partendo dai progetti per Venezia, ripercorrendo le riflessioni dell’autore sulle modalità di esporre e fare arte, quale ad esempio il musée dans la rue, approfondendo i diversi livelli di partecipazione sociale fino a giungere alle estreme considerazioni sul vivere quotidiano, esplicitate nei pittogrami