Il Colloquio Internazionale curato dal critico Francesca Pedroni – previsto il 26 e 27 giugno all’Auditorium S. Margherita (10.00 > 18.30) sposa la tematica del nuovo triennio della Biennale, Grado Zero, per ragionare insieme a diciotto artisti e a undici critici tra stranieri e italiani sul presente e sul futuro della danza contemporanea. Il rapporto tra coreografo e interprete, il danzatore di domani, la trasmissione dell’intenzione interiore del movimento, la relazione tra scena e platea, il senso delle Accademie oggi, le questioni di gender, dell’identità e della “non danza”, il ruolo sociale della danza, l’iper-virtuosismo del corpo nell’intreccio di linguaggi dell’era globale sono gli spunti tematici da cui si svilupperanno i dialoghi tra gli ospiti, introdotti da proiezioni video curate in collaborazione con Classica tv. Uno scambio di visioni sulla danza con artisti come Carolyn Carlson, Tero Saarinen, Cesc Gelabert, Emio Greco, Lloyd Newson, Virgilio Sieni, Michael Clark.