mostre
FABRIKArte

La ricerca che sto portando avanti ormai da diversi anni, si nutre di strati di memoria e di materia, di pieno e di vuoto, di detto e taciuto…: “I segni formano una lingua, ma non quella che credi di conoscere…Capii che dovevo liberarmi dalle immagini che fin qui m’ avevano annunciato le cose che cercavo… Non c’ è linguaggio senza inganno.”(I.Calvino) Le parole traducono concetti e i concetti traducono la vita, in questa doppia traduzione molto si perde. Io credo che debbano essere gli oggetti, i segni, la materia e il colore a parlare e possono dire cose diverse, ma anche molto simili, perché sono la vita, possono parlare del tempo, del viaggio, del mutamento. Nella mia ricerca sento un’urgenza più del fare che del pensare. Ho bisogno di concretizzare, toccare con mano, spinta dall’amore per la materia. La forma e l’oggetto. Il mio fare è veloce e produttivo, la mia indagine si nutre del “concreto”, mi interessa lasciare dei segni, delle impronte, maneggiare e modificare in parte gli oggetti e le immagini che raccolgo.

MARIA GRAZIA OPPO All’inizio il suo lavoro tocca “l’astrazione”, rivolgendosi quasi esclusivamente alla scultura, operando con diversi materiali. In particolare con la serie “trasparenze”, libera la materia nello spazio con materiali tecnologici: plexiglass, fili d’acciaio, reticce. E’ presente in mostre di rilievo, collettive e personali, sia in Italia che all’Estero, con opere di piccole dimensioni (fusioni a cera persa con vari metalli) e di grandi dimensioni (cemento, pietra, legno e ferro). La sua scultura si orienta anche in rapporto alle misure urbane e comunque nel macro (pietra, pvc, plexiglass, luci), come pure in scala minore con opere di accentuata oggettività (ceramica, oro, argento, marmo, legno). Di carattere schivo, preferisce il lavoro di ricerca in studio, disertando volutamente l’attività nelle gallerie.

dettagli
quando
dal 04/06/09 al 18/06/09
giugno 2009
DoLuMaMeGiVeSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Orario: (scegli la data)
dove
Campo del Ghetto
Cannaregio, Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy