Dibattito e presentazione dei 2 volumi di Ernesto Borghi, docente di ese-gesi biblica al Centro per le Scienze Religiose di Trento, presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana.
Fondamentale punto di riferimento del cristianesimo, spesso i capitoli 5-7 del Vangelo di Matteo – noti come Discorso della montagna – vengono ridotti a luoghi comuni.
Ernesto Borghi ne esamina con attenzione le pagine – che tanto hanno influenzato le culture e le lingue europee – nell’intento di riscoprirne il messaggio autentico e l’attualità a partire dal loro contesto letterario e storico. Attraverso analisi di grande chiarezza, illustrazione di termini ed espressioni tipiche, rimandi ad altri testi del Nuovo Testamento, riflessioni e interrogativi per la meditazione personale e comunitaria, il volume evidenzia così ambiguità e limiti di certe interpretazioni.
Oltre all’autore, interverranno Piero Stefani (biblista docente di Filosofia della religione all’Università degli Studi di Ferrara) e Riccardo Calimani (Console onorario di Svizzera a Venezia)