La rassegna espone 28 capolavori dipinti a partire dal 1550, quando l’artista sessantenne si lasciò andare ad un nuovo modo di dipingere, unendo tra loro grande sensualità e profonda spiritualità. Le gallerie dell’Accademia posseggono l’ultima opera di Tiziano, “La Pietà”, che rappresenta forse il momento più alto di quella stagione artistica. Una mostra di capolavori (assicurati per un valore che sfiora il miliardo di euro) quella dedicata alla produzione tarda di Tiziano, che si svolgerà a Venezia. Tra le più attese dell’anno, la grande esposizione si intitolerà “L’ultimo Tiziano e la sensualità della pittura” e presenterà 28 straordinari dipinti realizzati dall’artista di Pieve di Cadore dal 1550 sino alla morte, avvenuta nel 1576.