X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
theatre
I Persiani

“I PERSIANI” DI ESCHILO:

L’ACCADEMIA TEATRALE VENETA RILEGGE LA PIÙ ANTICA OPERA TEATRALE DELLA STORIA

Il progetto didattico è a cura di Laura Moro e MIchele Modesto Casarin, Andrea Pennacchi e Marco Gnaccolini coordinano la drammaturgia. Ingresso Libero

È uno dei testi fondamentali del teatro occidentale, il più antico a noi pervenuto in forma integrale, e ha attraversato i secoli senza perdere nulla della sua potenza e della capacità di fornire agli spettatori uno specchio in tempi difficili: “I PERSIANI” di Eschilo torna sul palcoscenico nella libera rilettura dell’Accademia Teatrale Veneta, in scena al Teatro Junghans di Venezia venerdì 11 e sabato 12 marzo alle 20.30, domenica 13 marzo alle 16.30.

Protagonisti saranno gli allievi dell’anno di specializzazione della Scuola triennale per la formazione professionale dell’attore: Arianna Addonizio, Meredith Airò Farulla, Oscar Bettini, Matteo Campagnol, Lucas Joaquin Da Tos, Tommaso Fermariello, Sebastien Halnaut, Camilla Lopez, Gaia Magni, Marlon Zighi Orbi, Michele Paoli, Sofia Pauly e Irene Silvestri. Il progetto didattico è a cura di Laura Moro e Michele Modesto Casarin, mentre Andrea Pennacchi e Marco Gnaccolini coordinano la drammaturgia. Le maschere sono firmate da Stefano Perocco di Meduna e le luci sono di Nevio Cavina con gli allievi del corso di illuminotecnica dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.

“I PERSIANI” racconta di un esercito potente, conquistatore, distrutto in terre lontane da una piccola confederazione di città, nonostante la superiorità manifesta, il gap tecnologico, le disponibilità economiche. “E lo racconta dispiegando in pieno i mezzi del teatro - spiegano Moro, Casarin, Pennacchi e Gnaccolini -: la narrazione, il movimento corale, il dialogo, le maschere; ha dentro di sé i semi di tutto il teatro futuro. È un testo perfetto, solido nel suo attraversare i secoli intatto, per farne palestra di giovani attori e, al tempo stesso, occasione di commistioni creative all'interno di un percorso didattico. Un corso in cui, a partire dall'anatomia de “I PERSIANI”, si possano esplorare contemporaneamente i meccanismi della drammaturgia, della coreutica e le potenzialità offerte dalle maschere: e di farlo con l'occhio del meccanico di gara, che cerca di capire come migliorare le prestazioni del mezzo. Ogni segmento del percorso si propone di fornire agli allievi strumenti per creare, scrivere, muoversi consapevolmente: la sinergia dei quattro professionisti si propone di rimettere in gara il “mezzo”. Per i greci antichi il teatro curava tutta una comunità; è ancora in grado di farlo? Secondo noi, sì”.

information
Ticket: entrata libera fino ad esaurimento posti
Booking: suggested
when
from Mar 11, 16 to Mar 13, 16
March 2016
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Time: (pick a date)
where
Teatro Junghans
Giudecca 494/B - 30133 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy