X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
Accademia Teatrale Veneta

L’Accademia Teatrale Veneta, nata solo nel 2007 sotto il tetto del Teatro Junghans (nell’Isola della Giudecca), grazie alla collaborazione di realtà teatrali affermate e conosciute come Pantakin, Veneziainscena e Questa Nave, ha l’arduo compito di doversi fare spazio tra i grandi e longevi nomi delle Scuole d’Arte Drammatica disseminate nel paese, ma di sicuro continuerà a crescere, forte non solo del lustro di rappresentare una città come Venezia, ma anche della composizione variegata del mosaico degli insegnanti, provenienti a loro volta da scuole apprezzate come il “Teatro Stabile” di Genova o la “Paolo Grassi” di Milano. Gli allievi, selezionati a seguito di un’audizione, oltre alle materie d’insegnamento “comuni” a tutte le scuole di recitazione (dizione, canto, movimento, improvvisazione etc.), attività extra-curricolari (seminari di clownerie, trucco teatrale, teatro greco, costruzione della maschera con Stefano Perocco di Meduna), sviluppano e approfondiscono la Commedia dell’Arte: dopotutto, in quale città farlo degnamente, se non a Venezia? Guidati da Michele Modesto Casarin di Pantakin, gli allievi attori lavoreranno alla Commedia dell’Arte in almeno uno dei tre saggi annuali previsti. Le altre messe in scena saranno affidate a “registi-pedagoghi” che già collaborano con l’Accademia, come Stefano Pagin o Massimo Navone, in modo da fornire subito esperienza diretta ai propri allievi, con la possibilità immediata di fronteggiare un pubblico e mettere in pratica gli insegnamenti annuali, non solo all’interno dell’Accademia, ma anche all’interno di palazzi prestigiosi o in occasione di eventi dal forte richiamo come il Carnevale. Sotto la direzione di Renato Gatto e con la Presidente Manuela Massimi l’ambizioso progetto va avanti, strutturando il lavoro degli allievi in un biennio di 1300 ore e dando la possibilità di accedere poi al Corso di Specializzazione del terzo anno, rivolto non solo agli allievi dello “Junghans” ma a chiunque abbia già frequentato una scuola biennale e decida di proseguire e concludere con L’Accademia la sua formazione. Dando a questa scuola la possibilità di crescere e mettersi a confronto con le altre realtà, si premetterà finalmente di rendere Venezia all’altezza di tutte le altre città che possono vantare Accademie valide e rinomate.

where
Giudecca 494/b - 30133 Venezia

Phone: 041 2411974
Fax: 041 2411974


This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy