Incontri di etnomusicologia italiana

La musica popolare italiana è viva e piace ai giovani. Ne sono convinti gli etnomusicologi che nelle loro ricerche si trovano sempre più spesso di fronte a giovanissimi appassionati. Dai suonatori delle antiche launeddas sarde, triplicati negli ultimi anni, alla vivace scena musicale napoletana, i principali esempi di questa tendenza sono analizzati a Ca’ Foscari nel ciclo “Incontri di etnomusicologia italiana”, a cura di Giovanni De Zorzi, ricercatore del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali. «Siamo abituati a pensare che “musica popolare italiana” significhi la musica Pop italiana, che in realtà è un pop/rock internazionale cantato in italiano da rispettabilissimi e bravissimi interpreti, che le radio ci impongono in heavy rotation – sostiene Giovanni De Zorzi -, in realtà, il termine “musica popolare italiana” rinvia ad una tradizione antica, trasmessa oralmente da maestro ad allievo che oggi, dopo un periodo buio tra 1960 e 1980, a sorpresa, è più viva che mai. La tradizione è spesso passata da nonno a nipote, saltando almeno una generazione, quella dell’industrializzazione, e i giovanissimi la stanno riscoprendo, mescolando tradizioni a versioni moderne. Le ragioni si trovano in vari e complessi fenomeni sociali che antropologi, sociologi ed etnomusicologi studiano sul campo».

events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X