This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.
CloseSearch in agenda | Advanced search |
SpineaSogna: artisti e cittadini per la città futura
SPINEASOGNA, artisti e cittadini insieme nei luoghi del Villaggio dei Fiori, dell’Ex Forte Sirtori, passando per la centralissima via Roma, per sognare una città futura. Dal 23 al 27 luglio 2012, la cittadina cerniera tra la città di Venezia Mestre e l’entroterra, prosegue un percorso culturale che ha preso inizio nel novembre 2011 con “Paesaggio con Uomini”; ora Spinea diventa laboratorio sociale e culturale distinguendosi con una propria modalità di progettazione e produzione culturale che coinvolge cittadini, imprenditori, artisti e curatori, all’interno del tessuto urbano e sociale, presentando artisti italiani, molti veneti e altri addirittura internazionali, in una geografia di luoghi storici e contemporanei da abitare sperimentando modalità comunitarie inedite. Spinea, esempio tipico della veloce ed imprevedibile trasformazione sociale ed urbana avvenuta negli ultimi 50 anni in questa parte di Veneto, una frammentazione che produce una sorta di invisibilità comunemente dichiarata e produttrice di rappresentazioni di città-paese, di centro-periferia; qui convivono infatti segni di un tessuto sociale forte e variegato, tipico delle aree metropolitane; ma è anche un luogo dove i cittadini sognano un futuro e, con i loro sogni, si rendono protagonisti della vita comunitaria attraverso la cultura. Per questo SPINEASOGNA dichiara l’intenzione-obbiettivo di condividere con loro un percorso di nuove sensibilità, speciali relazioni con luoghi significativi della città e la scoperta di come la creatività e il talento degli artisti interessati al contemporaneo ed al dialogo, possano suggerire e dare forza a progetti anche in tempi critici come gli attuali.
|
events |
menu |