X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
meetings and conferences
Incontro con Andrea Segre,musiche di Sergio Marchesini e Francesco Ganassin.

Proseguono gli “Incontri di culture” che intendono valorizzare il Fondaco come luogo di intrecci, molteplici e positivi, di lingue e di culture. Sarà protagonista dell’appuntamento del 23 gennaio alle ore 19, Andrea Segre, autore e regista di film e documentari con particolare attenzione al tema dell’immigrazione. Tra i principali titoli: Come un uomo sulla terra, Il sangue verde e Io sono Li, che ha vinto il Premio Lux del Parlamento Europeo, il Premio Franco Cristaldi e ha ricevuto quattro nomination ai David di Donatello, Mare chiuso che ha vinto il Premio Vittorio De Seta per il miglior documentario e il Globo d’Oro della Stampa Estera come miglior documentario.

Attraverso racconti, aneddoti, riflessioni, proiezioni, ascolti Andrea Segre ripercorre il proprio percorso cinematografico, soffermandosi su scelte, interrogativi, stimoli e ispirazioni che lo hanno guidato nell’affrontare tematiche di grande attualità come integrazione e fenomeni migratori. Il racconto viene accompagnato dalla musica di due musicisti che hanno collaborato con il regista in diverse occasioni — Sergio Marchesini alla fisarmonica e Francesco Ganassin al clarinetto basso — e che svilupperanno dal vivo alcuni dei temi presenti nella produzione del regista. Cenni biografici Nato a Dolo (Venezia) nel 1976, esordisce con alcune importanti esperienze televisive, realizzando, tra gli altri, i documentari Berlino 1989-1999: il muro nella testa (trasmesso nel novembre '99 - RAI3) e Pescatori a Chioggia per la trasmissione Diario Italiano (in onda nel settembre 2001 - RAI3). A partire dal 2001, si avvicina al documentario d'autore, sviluppando un percorso registico particolarmente attento al territorio sociale e geografico del Veneto, specialmente nei documentari Pescatori a Chioggia, Marghera Canale Nord e La mal'ombra.

Inoltre, dottore di ricerca in sociologia della comunicazione presso l'Università di Bologna, porta avanti l'interesse per i temi delle migrazioni verso l'Europa (Come un uomo sulla terra, A sud di Lampedusa, A metà, Mare chiuso) e da diversi anni collabora a progetti di cooperazione internazionale. È fondatore dell'associazione ZaLab, un'associazione per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali.

information
organizers
when
January 2020
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Time: (pick a date)
where
Fondaco dei Tedeschi
San Marco 5554 - 30124 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy