exhibitions
Rough Skin: Maize, Pellagra and Insanity in the Veneto, Italy, 1850-1900

Rough Skin: Maize, Pellagra and Insanity in the Veneto, Italy, 1850-1900

la mostra esplora l’impatto della epidemia pellagrosa sulla popolazione italiana nel corso del tardo XIX secolo.

Uno storico della University of Leicester ha curato un’importante mostra che si terrà a Venezia e Ferrara, focalizzata sull’impatto di una epidemia all’epoca considerata come “pazzia”.

David Gentilcore, Professore di Storia Moderna presso la University of Leicester, ha guidato I lavori della mostra che sarà esposta a: San Servolo, Venezia, Italia (Giugno e Luglio 2016); Museo del Risorgimento, Ferrara, Italia (Agosto 2016).

Intitolata Rough Skin: Maize, Pellagra and Insanity in the Veneto, Italy, 1850-1900, la mostra esplora l’impatto della epidemia pellagrosa sulla popolazione italiana nel corso del tardo XIX secolo.

Il Professor Gentilcore spiega: “La Pellagra fu il tragico risultato di una dieta centrata intorno alla polenta di mais e colpì parecchie centinaia di miglialia di persone, per lo più contadini poveri, che nel corso dell’ultimo stadio della malattia venivano condotti alla pazzia.”

“Utilizzando foto del periodo e basandosi su fonti di ricerca originiali, questa mostra documenta come gli ospedali psichiatrici veneziani di San Servolo (maschile) e San Clemente (femminile) affrontarono ciò che allora venne etichettata “mania pellagrosa” e come la malattia colpì le famiglie contadine.”

“Abbiamo inoltre realizzato un cortometraggio, prodotto dalla filmmaker londinese Martha Rose McAlpine.”

La mostra fa parte del progetto di ricerca Rough Skin: Maize, Pellagra and Society in Italy, 1750-1930, generosamente finanziato dall’ Economic and Social Research Council e condotto dalla University of Leicester. Il direttore del progetto di ricerca è il Prof. David Gentilcore, il Research Assistant è il Dott. Egidio Priani.

Il progetto di ricerca triennale ricostruisce ed analizza gli effetti della introduzione della coltivazione del mais nell’Italia settentrionale, in particolare nel corso dei 150 anni di epidemia pellagrosa. Esso indaga: come ha reagito la comunità medica a questa tragica, debilitante malattia che culminava nella pazzia e nella morte ? Come ne vennero colpiti i singoli individui e le loro famiglie? Dagli anni ’60 del 1700, venne compreso che la pellagra era collegata alla alimentazione a base di mais, ma il preciso nesso tra polenta e pellagra rimase fonte di molte dispute, finchè l’enigma eziologico fu finalmente risolto negli anni trenta del ‘900. Nel frattempo centinaia di migliaia di poveri italiani furono afflitti dalla malattia, molti così severamente che finirono nei manicomi

information
when
from Jun 7, 16 to Jul 31, 16
June 2016
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
Time: (pick a date)
where
Isola di San Servolo
Isola di San Servolo - Venezia
Isole della Laguna
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy