meetings and conferences
Il mito delle origini. La cronachistica veneziana e la mitologia politica della città lagunare nel Medio Evo

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, martedì 14 marzo 2017, alle ore 17, nella Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) organizza la presentazione del libro di Serban Marin, Il mito delle origini. La cronachistica veneziana e la mitologia politica della città lagunare nel Medio Evo (Aracne Editrice). Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e Rudolf Dinu, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Interventi di: Dorit Raines, Università Ca’ Foscari; Susy Marcon, Biblioteca Nazionale Marciana; Marino Zorzi, già direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Sarà presente l’autore.

Nella costruzione della mitologia politica propria di ogni comunità, il mito delle origini non può mancare. La comunità veneziana non è un’eccezione; essa forgia il proprio mito fondatore, assai complesso, sulla base di più componenti che si intrecciano: il mito troiano come elemento fondatore di Venetia prima, il mito della cristianizzazione con l’arrivo di San Marco, la leggenda di Attila come elemento che determina lo stabilirsi della popolazione nello spazio lagunare, il mito propriamente detto della fondazione della nuova Venezia, nel 421. Secondo la maggior parte delle cronache locali, una volta verificatesi queste condizioni, in misura maggiore o minore, la storia di Venezia può iniziare… Il numero immenso di cronache veneziane fa sì che il presente volume non sia esaustivo. Esso costituisce la tappa iniziale di una ricerca che sta continuando.

Serban V. Marin è medievista romeno, specializzato nella storia di Venezia (ante–1261), storia delle crociate, relazioni veneto–bizantine, il mito troiano nel medioevo occidentale ecc. Tra 1999 e 2000 e nel 2012 ha goduto di due borse di studio presso L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica che gli hanno permesso di effettuare delle ricerche sulle cronache veneziane presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Un’altra borsa di ricerca, POSDRU (2010–2012), ha reso possibile l’approfondimento dei suoi studi sulla cronachistica veneziana. Nel 2009 ha ottenuto il titolo di dottore summa cum laude in storia medievale presso l’Università di Bucarest. Tra 2008 e 2012 ha editato la cronaca di Giovanni Giacomo Caroldo (5 volumi). Ha pubblicato oltre 50 articoli e studi in periodici scientifici prestigiosi e in volumi collettivi e ha presentato numerose ricerche incentrate sulla cronachistica veneziana a convegni e conferenze internazionali.

information
Ticket: entrata libera-free entry
when
March 2017
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Time: (pick a date)
where
Biblioteca Nazionale Marciana
San Marco 07 - 30124 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy