X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
exhibitions
Anche soltanto scorrendo

Franco Beltrametti (1937-1995) è stato uno straordinario giramondo tra beat, zen e neo-avanguardie europee. La mostra, curato da Rita Degli Esposti e John Gian, che nel corso degli anni hanno condiviso periodi di vita e produzione artistica con il poeta, propone opere visive, poesie, lettere, fotografie e video che documentano il suo profondo legame con la città di Venezia, dalla partenza per il Giappone con la Transiberiana nel 1965 all'ultima mostra personale alla Fondazione Querini Stampalia nel 1995, e contemporaneamente la sua attitudine al vagabondaggio poetico, al continuo movimento, che lo portava ad avere contatti e relazioni con artisti di tutto il mondo.

Sono previsti 3 eventi di poesia e musica alle 18:30

3 febbraio, in occasione del vernissage parteciperanno il prof. Armando Pajalich, i poeti Julien Blaine e Mara Cini e il musicista Nino Locatelli;

17 febbraio interverranno con letture e performances i poeti Francesco Giusti, Simon Pettet e i musicisti di Omnisomnia;

21 febbraio verrà presentata la performance: 'Svegliati Penelope', ideata per l'occasione dal compositore svizzero Alfred Knüsel con la partecipazione della mezzo soprano Miriam Wettstein e del violinista Yvo Wettstein, con testi di Beltrametti e letture dei poeti presenti.

L’esposizione è organizzata dalla Fondazione Franco Beltrametti con la collaborazione dell’Archivio svizzero di letteratura.

Franco Beltrametti (1937-1995) nasce a Locarno e nel 1963 si laurea in architettura al Politecnico di Zurigo. Intraprende una serie di viaggi tra l'Europa, il Giappone e l'America e insegna architectural design alla Kyoto University e al Cal Poly di San Luis Obispo in California. A partire dal 1971 si stabilisce a Riva San Vitale e dal 1976 abbandona definitivamente la professione d'architetto per vivere della sua arte. Le sue raccolte di poesia e di narrativa includono Nadamas e Un altro terremoto (1971), The Thoughts of Captain Alexis (1987), Tutto questo (1991) e Choses qui voyagent (1995), con diverse traduzioni. Ha esposto le sue opere artistiche anche a Kyoto, Parigi, Zurigo e in Italia, e ha collaborato a riviste poetiche internazionali come Tam-Tam, Montagna Rossa, Paria, Cervo Volante e Coyote's Journal.

information
Ticket: entrata libera-free entry
when
from Feb 3, 17 to Feb 28, 17
February 2017
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728    
Time: (pick a date)
where
Palazzo Trevisan degli Ulivi
Campo S.Agnese, Dorsoduro 810 - 30123 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy