exhibitions
Non solo spezie. Commercio e alimentazione tra Venezia e Inghilterra nei secoli XIV-XVIII

La Delegazione di Venezia dell’Accademia Italiana della Cucina, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana e con l'Archivio di Stato di Venezia, propone nelle Sale Monumentali della Biblioteca (ingresso dal Museo Correr, Ala Napoleonica di Piazza San Marco, Venezia) dal 3 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 una mostra intitolata 'Non solo spezie. Commercio e alimentazione tra Venezia e Inghilterra nei secoli XIV-XVIII'. Il Comitato Scientifico è composto da: Rosa Maria Rossomando Lo Torto, Maurizio Messina, Raffaele Santoro, lady Francis Clarke, Michela Dal Borgo e Francesca Barozzi Vidal.

L'intento è quello di illustrare, attraverso una selezione di documenti, i rapporti intercorsi tra questi due Stati per quanto riguarda soprattutto gli scambi commerciali di generi alimentari. La mostra, a cura di Michela dal Borgo, con Anna Alberati, Paola Benussi e Mirella Canzian, è divisa in 6 sezioni che riguardano gli aspetti diplomatici e commerciali, i ricevimenti ufficiali di ambasciatori e principi inglesi a Venezia, i mercanti e viaggiatori tra Venezia e Inghilterra, la muda di Fiandra, i mercati tra '400 e '700 e nell' ultima sezione saranno esposti libri di ricette contenenti in particolare quelle “all'inglese”. Tra i documenti esposti più importanti ricordiamo un lasciapassare di re Enrico VIII, una lettera della regina Elisabetta I relativa al dazio veneziano, molte relazioni di ambasciatori, di viaggiatori e mercanti veneziani che raccontano la vita, gli usi e costumi dei regnanti, uomini e donne di corte, e anche testimonianze provenienti da altre classi sociali. Tra i generi alimentari oggetto di commercio, oltre alle spezie, ai vini, al pesce salato, spicca la particolare passione degli Inglesi per l’uva passa che, come riportato da molti viaggiatori, veniva utilizzata in ogni pietanza. Nel percorso espositivo si potranno ammirare incisioni di Giacomo Franco, tra gli altri, raffiguranti feste, balli, regate date in onore di principi e ospiti illustri giunti a Venezia. Il percorso espositivo propone inoltre una scelta di carte geografiche dell’epoca relative ai luoghi interessati, tra le quali la bella veduta di Venezia del 1486, incisa da Erhard Reuwich e contenuta nell’opera del Breydenbach, Peregrinatio in terram sanctam, come anche la pianta di Londra contenuta nel famoso Civitates orbis terrarum di Georg Braun e Franz Hogenberg, edizione 1612.

information
Ticket: entrata libera- free entry
when
from Dec 3, 16 to Jan 8, 17
December 2016
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Time: (pick a date)
where
Biblioteca Nazionale Marciana
San Marco 07 - 30124 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy