meetings and conferences
TOSCANA ’900

Il 23 ottobre, nel Salone da Ballo del Museo Correr di Venezia, si tiene il convegno Presenze toscane alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, promosso da Ente Cassa di Risparmio di Firenzein collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia. Curato dal professor Flavio Fergonzi, questo incontro (ore 11.30-18.00, ingresso ad invito sino ad esaurimento posti) si colloca nel progetto Toscana ’900 – Piccoli Grandi Musei, promosso e organizzato da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana e Consulta delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana. Tale progettoha visto, oltre realizzazione di numerose esposizioni, cataloghi e progetti di ricerca che hanno documentato e censito questa recente eredità artistica, la pubblicazione di una guida in doppia lingua che censisce per la prima volta le oltre cento collezioni d’arte del Novecento in Toscana e la realizzazione di un’app multimediale. Una proposta dunque molto articolata, tesa alla conoscenza e alla valorizzazione dell’arte del Novecento, che si avvale di contributi scientifici coinvolgendo istituti di ricerca e università italiane, come nel caso del convegno.

Apriranno i lavori Gabriella Belli (Direttore Fondazione Musei Civici di Venezia), Umberto Tombari (Presidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze) e Carlo Sisi (Direttore scientifico progetto Toscana ’900).La giornata di studi Presenze toscane alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia intende approfondire il ruolo della cultura artistica toscana alla Biennale di Venezia nel corso del Novecento. Gli interventi, affidati a professori, ricercatori e giovani studiosi di varie università, ripercorreranno alcune tappe della storia della Biennale veneziana attraverso quelle personalità che con ruoli diversi – dall’artista al critico, dal gallerista al curatore – hanno contribuito a costruire l’immagine della Toscana sul palcoscenico della più importante manifestazione artistica italiana a carattere internazionale. Nel corso della giornata verranno approfonditi alcuni casi di studio, come le sale toscane di inizio secolo (tra le quali la celebre Sala del Sogno del 1907) e le mostre curate da Lara Vinca Masini nel Padiglione Italiano e nei Magazzini del Sale in occasione della Biennale di Venezia del 1978. Saranno anche indagati temi di taglio più monografico, quali il ruolo politico e organizzativo di Ugo Ojetti e Antonio Maraini (Segretario generale dal 1928 al 1942) e l’attività promotrice di artisti toscani ad opera di Fiamma Vigo e delle sue gallerie (1951-1977); sarà affrontata la presenza di alcuni artisti o gruppi toscani all’interno di quel particolare contesto, quali Oscar Ghiglia nei primi anni del Novecento e il gruppo della Transavanguardia, promosso da Achille Bonito Oliva e presentato alla Biennale del 1980. Ulteriore spazio sarà offerto a temi più trasversali, come il “paesaggio” nelle Biennali dell’anteguerra.

Con l’organizzazione di questo convegno, il progetto Toscana '900 esce definitivamente dai confini regionali. La scelta di tenere la giornata di studi a Venezia ha un valore “simbolico”, nel presentare le ricerche proprio in quella che è stata ed è la città sede della Biennale, ma testimonia anche l’ambizione di ribadire il ruolo nazionale e internazionale svolto dalla Toscana nel corso del Novecento, di rafforzare la conoscenza di una terra che ha dato i natali e offerto stimoli culturali ad artisti e uomini di cultura, che ha offerto insomma un rilevante contributo alla modernità.

In occasione della giornata di studi Presenze toscane alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, il progetto Piccoli Grandi Musei. Toscana '900 di Ente Cassa di Risparmio di Firenze bandisce un concorso di idee con l’obiettivo di selezionare proposte progettuali di innovazione culturale centrate sulle arti del XX secolo in Toscana, ma anche sugli sviluppi nella contemporaneità. Le proposte di attività di valorizzazione o di ricerca scientifica saranno sottoposte al Comitato di Toscana '900 e potranno essere coinvolte se selezionate nell’edizione 2016 del progetto Toscana '900 negli ambiti delle attività progettuali pertinenti.

information
Ticket: ingresso ad invito
when
SuMoTuWeThFrSa
Time: (pick a date)
where
Palazzo Correr
Campo Santa Fosca, Cannaregio 2214 - Venezia
Centro Storico
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X